Domenica 4 dicembre
La Misericordia di Cormons compie trent'anni: festa per il sodalizio

L'associazione ha prestato il proprio aiuto in numerose crisi locali e internazionali, compresa la situazione ucraina.
La Misericordia di Cormons taglia un traguardo molto importante che rappresenta non solo un punto di arrivo ma anche di partenza per continuare a costruire assieme alla comunità locale una rete di servizi sempre attivi e fruibili sul territorio. Domenica 4 dicembre, proprio a Cormons a partire dalle 10, avrà inizio la mattinata di festeggiamenti con la celebrazione della Santa Messa in Duomo, officiata dal correttore monsignor Stefano Goina. Seguirà, alle 11.30, il saluto del Governatore e un momento conviviale presso il Ricreatorio Parrocchiale.
Vale la pena ricordare il percorso svolto dal sodalizio fino a oggi. Tutto ebbe inizio il 30 novembre di trent’anni fa, quando a Cormons un gruppo di giovani, alcuni dei quali provenienti da altre realtà associazionistiche del territorio come la Croce Verde e gli Scout Agesci di Gorizia, ispirati dai valori di solidarietà e di carità cristiana che da sempre contraddistinguono lo spirito del volontariato, decisero di unirsi e di mettere a disposizione il proprio tempo e le proprie risorse per la comunità, costituendo così la prima Misericordia della zona.
Oggi l’associazione vanta di un bel gruppo di volontari tra pensionati e giovani che quotidianamente si impegnano a svolgere servizi sociosanitari quali trasporto di persone, assistenza sanitaria a manifestazioni ed eventi su piccola e grande scala anche in collaborazione con le altre associazioni sanitarie presenti sul territorio, supporto sociale agli anziani e ai migranti. La Misericordia svolge anche tra le sue attività, attività di formazione e di informazione riguardo la cultura della prevenzione e del primo soccorso.
La Misericordia è attiva anche sul fronte delle maxi-emergenze e delle catastrofi, con il suo nucleo di Protezione Civile, che negli anni è intervenuto a livello nazionale a supporto della popolazione terremotata nelle Marche e in Umbria nel 1997 e nel 2016, in Molise nel 2002, in Abruzzo nel 2010, ma anche della popolazione alluvionata in Valle D’Aosta nel 2000 e dei profughi kosovari che nel 1999 sbarcarono a Otranto. Più recentemente la Misericordia ha preso parte alla promozione della campagna vaccinale contro il Covid-19, assistendo la popolazione nei centri vaccinali di Cormons e Gorizia.
A fronte dell’emergenza Ucraina, quest’anno, l’associazione si è attivata anche per una raccolta di farmaci e di prodotti per l’igiene e l’infanzia, che successivamente sono stati devoluti alla popolazione ucraina colpita dalla guerra.
A partire da gennaio 2023 invece la Misericordia sarà impegnata a promuovere un corso di primo soccorso rivolto alla popolazione ma soprattutto a tutti i cittadini interessati ad avvicinarsi alla realtà delle Misericordie d’Italia.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
