LA SERATA
La Milanesiana a Gorizia: Magris e Sokurov raccontano ‘L’intelligenza dei confini’

L’appuntamento del 16 luglio al Teatro Verdi sarà all’insegna del cinema e della letteratura, con un intervento di Elisabetta Sgarbi.
È dedicato a L’intelligenza dei confini l’evento che porterà a Gorizia La Milanesiana, celebre rassegna culturale ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, in occasione di GO! 2025. L’appuntamento è previsto per mercoledì 16 luglio al Teatro Verdi, alle 21, per una serata con due protagonisti di grande rilievo internazionale: il regista Aleksandr Sokurov, maestro del cinema russo che ha ottenuto il Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia 2011; e lo scrittore Claudio Magris, vincitore del Premio Strega 1997, icona della letteratura di frontiera.
Un evento progettato intorno alle suggestioni del confine, motore portante della Capitale europea della Cultura transfrontaliera, co-organizzato dal GECT GO e dal Comune di Gorizia con il sostegno di Civibank. Se Claudio Magris ha dedicato buona parte della sua opera allo studio dell’identità mitteleuropea e al fluire dei confini storici e culturali, Aleksandr Sokurov ha avviato nei suoi film più recenti una ricerca sui confini morali, esistenziali e politici, in rapporto all'anima e all’identità russa, riflettendo sulla condizione umana in epoche di crisi.
La serata di Gorizia offrirà un’emozione e un dono speciale al pubblico, proprio in apertura: Claudio Magris leggerà infatti un testo inedito legato al tema dell’incontro, L’intelligenza dei confini. Subito dopo Aleksandr Sokurov converserà con la docente e critica cinematografica Aliona Shumakova, mediatrice culturale e traduttrice storica degli scritti del cineasta russo: un dialogo che accompagnerà lo spettatore nell’universo poetico del regista.
Seguirà la proiezione in versione restaurata di Zhertva vecernjaja / Il sacrificio serale (1988) e Elegia dorogi (2001), due opere che incarnano la cifra elegiaca e visionaria del cinema di Sokurov ed esplorano il dolore, la memoria e il senso del sacro, confermando l’originalità del suo sguardo.
Alla serata interverrà anche la direttrice de La Milanesiana Elisabetta Sgarbi, insignita nel 2024, proprio a Gorizia, del Premio Amidei per la Cultura cinematografica. L’appuntamento è aperto alla libera partecipazione del pubblico, prenotazioni su lamilanesiana.eventbrite.com. Info e aggiornamenti https://www.go2025.eu/it.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.




Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
