le iniziative
Mercatini e musica in città per Natale, video-show su Sant'Ignazio a Gorizia

Attesi mercatini in piazza Vittoria e proiezioni video con intelligenza artificiale sulla chiesa di Sant'Ignazio, torna la musica con la filodiffusione in centro.
Archiviata ormai la “sperimentazione” delle giostre in piazza Vittoria a Gorizia, il cuore della città è prossimo ora ad accogliere nuove iniziative per Natale. Grazie all’impegni della Camera di commercio della Venezia Giulia, dal 14 dicembre al 7 gennaio ci saranno iniziative che interesseranno la zona ma anche il resto del centro cittadino, con l’obiettivo di animare le ultime giornate del 2023 e le prime del 2024. Il programma, presentato questa mattina nella sede di via Crispi, seguirà l’accensione dell’albero.
“La filodiffusione con le musiche natalizie nelle vie della città - ha annunciato il presidente dell’ente camerale, Antonio Paoletti -, il mercatino di Natale e l’animazione della facciata della chiesa di Sant’Ignazio: attraverso il videomapping e l’intelligenza artificiale le persone saranno coinvolte in un racconto immersivo e inedito che conquisterà grandi e piccini”. Se la pianta addobbata sarà accesa giovedì 14 dicembre alle 18 - e si attende l'affidamento per la pista di pattinaggio -, mezz’ora dopo sarà la volta dell’inaugurazione delle suggestive proiezioni arricchite dall’audio.
La voce narrante (in italiano e sloveno generata dall'IA) sarà quella di Sant’Ignazio di Loyola, fondatore dell’ordine dei Gesuiti la cui statua è presente nella stessa piazza Vittoria. Lo show animato, che durerà qualche minuto, sarà ripetuto ogni giorno con qualche possibile variazione, in base alle esigenze funzionali della chiesa nelle giornate prefestive e festive: alle 17, 18.30, 20.05 e 21.30 ad eccezione della giornata inaugurale, quando si inizierà alle 18.30. Per permettere di apprezzare appieno lo spettacolo, Paoletti ha proposto di interdire il traffico davanti la chiesa.
Oltre a questa novità, ritornerà anche la filodiffusione - i cui strumenti sono stati acquistati l’anno scorso dalla stessa Camera di commercio - lungo corso Italia e corso Verdi e non solo. Sul tema, Paoletti ha espresso al sindaco Rodolfo Ziberna la preghiera che la musica “non sia messa come l’anno scorso, non si sentiva nemmeno”. Nonostante questo, non erano mancate alcune lamentele dai residenti proprio per il volume: “È un momento che allieta e non disturba la giornata” sono state le parole di Gianluca Madriz, presidente dell’Ascom.
Davanti alla chiesa barocca, quindi, faranno la loro comparsa anche una dozzina di casette di Natale con artigiani, prodotti enogastronomici e istituzioni. Tra queste ultime, ci saranno anche la Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia, Erpac Fvg, AcegasApsAmga e Irisacqua che presenteranno propri progetti e lavori. In particolare, nella postazione della Carigo, sarà possibile indossare i visori VR per provare l’esperienza presente nel vicino Smart space di via Carducci. Il mercatino sarà quindi aperto dalle 11 alle 20, fino al 24 dicembre.
“L’obiettivo è il 2025 - ha commentato Ziberna, presente assieme all’assessore agli eventi Luca Cagliari - ma pensiamo anche agli anni prima e quelli a venire. Grazie a questa rete con la Camera di commercio e altri soggetti, si vedono negozi che aprono in città”. Soddisfatto della collaborazione anche monsignor Nicola Ban: “Trecento anni fa i Gesuiti cercavano di stupire e meravigliare, oggi quegli stessi artisti userebbero l’intelligenza artificiale per stupire ancora” e il videomapping in programma ne vuole essere un esempio.
Nell’ambito della rassegna, inoltre, una postazione informerà i visitatori sulla campagna di sostituzione degli attuali contatori di energia elettrica con quelli di seconda generazione, come spiegato da Federico Trevisan di AcegasApsAmga e anche l’amministratore unico di Irisacqua, Gianbattista Graziani, ha plaudito l’iniziativa. Massimiliano Ciarrocchi, vicepresidente della Cciaa Vg, ha ricordato “la tradizionalità del mercatino e l’innovazione dell’intelligenza artificiale ci farà vedere cose fino a poco fa impossibili”.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
