i risultati
Maturità 2021, record di cento al liceo scientifico di Gorizia: otto le bravissime
_60f2b0e3e5996.png)
Una quindicina di ragazzi ha raggiunto il massimo dei voti al Duca degli Abruzzi. I sogni degli studenti.
Sono ben quindici i “bravissimi” che hanno superato l’esame di maturità al liceo scientifico “Duca degli Abruzzi” di Gorizia con il massimo dei voti (nessuno però con la lode). Gli studenti hanno terminato ormai da qualche settimana il proprio percorso scolastico, ma molti sono già con la testa alla prossima sfida. Ossia quella dell’università. Nella lista, quindi, ci sono: Riccardo Agostinis, Andrea Deboni, Rita Campanile, Riccardo Masseni, Chiara Fabbro, Martina Montico, Francesca Gabrielcig, Marco Petronio, Chiara De Savorgnani, Luca Ciuffarin, Justin Degrassi, Giulia Emanuele, Federico Manna, Ilenia Mocchiutti e Giulia Raffaelli.
La speranza è che ogni futura esperienza possa iniziare senza gli ostacoli della didattica a distanza, aspetto ha caratterizzato questi ultimi due anni. In ogni caso, diversi hanno già le idee chiare, mentre guardano con un pizzico di nostalgia agli ultimi loro cinque anni. “Sono stati una bellissima esperienza - racconta Martina Montico - sia di studio che di divertimento. Ora inizia la ‘vera vita’, la mia sarà a Milano”. Dopo una lunga scelta, ecco quindi che a breve la giovane frequenterà il corso di Fashion Business all’Istituto Marangoni. “Andrò a convivere con un’altra ragazza che si è diplomata con me, siamo amiche da 14 anni”.
Insieme, quindi, inizieranno questo nuovo percorso. “Se si hanno le possibilità - sottolinea - questo è il momento di staccarsi dalla famiglia, ma Gorizia rimarrà comunque sempre la propria base. Sarà una sfida, vorrei aiutare i miei genitori a sostenere le spese trovando un lavoro”. Entusiasta per questo nuovo capitolo è anche Chiara Fabbro, che invece rimarrà in regione, a Udine per la precisione. Guardando all’esame da poco sostenuto, “avevo studiato parecchio ed ero in ansia. L’orale è stato un vantaggio rispetto agli scritti, poi c’è stata una grande soddisfazione. Anche con la dad, ti dovevi impegnare molto di più rispetto a prima”.
Ora si apriranno le porte di Informatica. L’ambito scientifico è stato al centro anche del suo elaborato, avendo portato il tema degli acceleratori di particelle: “Ho seguito una masterclass di Fisica e ho deciso di approfondire questo aspetto”. Sempre in zona, ma a Trieste, rimarrà anche Francesca Gabrielcig, specializzandosi in Ingegneria biomedica. Per quanto riguarda il test in sé, “è stato facilitato rispetto agli anni scorsi, ma c’era comunque da studiare. Questi due anni a distanza non sono stati facili. I professori hanno forse voluto premiare chi si è sempre impegnato”. Il sogno, adesso, è poter lavorare nell’ambito della ricerca clinica.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
