Dal 7 al 16 marzo la Gorizia Design Week porta esperti e giovani artisti nella Capitale della Cultura

Dal 7 al 16 marzo la Gorizia Design Week porta esperti e giovani artisti nella Capitale della Cultura

GO! 2025

Dal 7 al 16 marzo la Gorizia Design Week porta esperti e giovani artisti nella Capitale della Cultura

Di REDAZIONE • Pubblicato il 01 Mar 2025
Copertina per Dal 7 al 16 marzo la Gorizia Design Week porta esperti e giovani artisti nella Capitale della Cultura

L’inaugurazione è prevista alle 11 di venerdì 7 marzo all’Auditorium della Cultura Friulana. A seguire un ricco programma di incontri e laboratori fra le due città e nei comuni vicini.

Condividi
Tempo di lettura

Non mancherà nemmeno il design in occasione della Capitale Europea della cultura 2025: Gorizia Design Week (7-16 marzo) è una delle prime manifestazioni ad inaugurare gli eventi volti a far conoscere e valorizzare le due città unite da un confine. L’inaugurazione dell’iniziativa è prevista venerdì 7 marzo alle ore 11 all’Auditorium della Cultura Friulana di Gorizia.

Il tema dell’iniziativa, ovvero “Fiber Art & Textile Design”, è stato scelto proprio per l’aspetto simbolico del tessere e del tessuto, espressione di unione e collegamento tra umani, insieme di nodi urbani collegati, cucitura tra due popoli. La mostra diffusa, divisa tra Design e Arte, si focalizza su uno degli aspetti produttivi che hanno maggiormente connotato l’area in passato e che tuttora contribuisce al suo sviluppo economico: il settore tessile nelle sue molteplici connotazioni, che vanno dall’artigianato alla produzione industriale, fino all'arte contemporanea.

L’esposizione si snoda attraverso diversi spazi nelle due città - Go! Center, Auditorium della Cultura Friulana, Galleria Agorè, The Good Store, Carinarnica - e presenta gli oggetti di design selezionati tramite una open call dedicata agli under 40 e le opere di giovani artisti contemporanei dal vivaio di IoDeposito ETS.

Le opere scelte offrono uno spaccato del design odierno, specchiando nel microcosmo della provincia le tendenze in atto a livello globale. Si parte dal design partecipativo, dove la realizzazione di un oggetto diventa un fattore di coesione sociale e crescita personale e l’oggetto stesso elemento di conoscenza e educazione (a questo proposito la mostra ospita il tappeto in progress Connections del gruppo sloveno Oloop Design), per arrivare al design consapevole, dove l’attenzione critica al consumismo porta alla responsabilizzazione di tutto il ciclo di vita del prodotto. In conclusione, anche design e artigianato, dove la manualità e il coinvolgimento personale sono la chiave di lettura; non mancano poi alcuni esempi di oggetti a firma di noti designer dove l’idea del tessile prevale, come la lampada Falkland di Bruno Munari, l’attaccapanni Tuta di Nendo e la poltrona Crinoline di Patricia Urquiola.

Gli artisti, a loro volta, si esprimono su alcuni dei temi più caldi della contemporaneità attraverso l’utilizzo della fiber art, tra rinascimenti africani, locali, progetti e prototipi che indagano il mondo del tessile, critica al consumismo ed evocazioni di cura. “Fili rossi”, tesi attraverso il tempo e lo spazio per ricucire una memoria a rischio di estinzione, connettono il visitatore a vicende dalla valenza universale. Lo scopo di questa esperienza è aggiornare lo stato dell’arte sugli usi e le tendenze più innovative della fiber art: per una cultura senza confini tra nazioni, così come tra discipline.

Fiore all’occhiello del progetto è infine la collaborazione con l’ISIS Galilei Fermi Pacassi di Gorizia che ha curato la grafica e l’Isis “Fermo Solari” di Tolmezzo per la realizzazione dei supporti espositivi nella mostra dedicata al design. L’Università della terza età Ute “Paolo Naliato” di Udine con l’associazione Noi dell’Arte ha coinvolto i cittadini senior in un progetto creativo intergenerazionale esposto negli spazi dell’Auditorium della cultura friulana.

Gorizia Design Week è organizzata dal Museo del Design del Friuli-Venezia Giulia, supportato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Gorizia, gode del patrocinio dell’Associazione Italiani Professionisti Interior Designer AIPI e Confapi FVG ed è realizzata con numerosi partner, tra cui Cumini Interior, Riccardo Rivoli Furniture Design Atelier, Modonutti, Fausped, Pevere.

Il programma offre una vasta gamma di eventi, incontri e laboratori. Dopo l’inaugurazione alle ore 11, venerdì 7 marzo vi sarà dalle 16.00 alle 18.00, sempre all’auditorium della Cultura Friulana, un incontro dedicato al design consapevole, con la partecipazione di esperti e giovani designer. Nella stessa location, sabato 8 marzo, dalle 16 alle 18 un talk aperto sul tema donne e design. Nel pomeriggio di domenica 9, invece, un focus sul rapporto tra design e artigianato, sempre con i contributi di designer giovani ed esperti.

Lunedì 10 marzo la Design Week prosegue a Fogliano Redipuglia, con un laboratorio creativo per ragazzi a cura di artisti ed educatrici alle ore 14. In serata, dalle 16.00 alle 18.00, si tornerà a parlare di design consapevole all’Auditorium della Cultura Friulana – nel quale l’indomani si terrà anche il workshop O-Loop Design dalle 10.00 alle 13.00, seguito da un incontro sul tema Fare design nel pomeriggio alle 16.

Mercoledì 12 marzo il programma riprenderà con un laboratorio creativo per ragazzi a Mariano del Friuli alle ore 14 e con un focus sul design per i bambini alle 16 sempre all’Auditorium della Cultura Friulana a Gorizia. Giovedì 13 marzo alle 14 un altro laboratorio creativo per ragazzi, stavolta a Gradisca e a San Pier d’Isonzo.

Venerdì 14 marzo, sempre all’auditorium di via Roma a Gorizia, si terrà una lezione privata per gli studenti di architettura dell'Università di Udine dalle 10 alle 13, mentre nel pomeriggio, dalle 16 alle 18 si discuterà di design partecipativo e product design. La giornata di sabato 15 si aprirà alle ore 9 con una azione di rammendo collettiva al Go! Center, seguita alle 10.30 da un incontro con le artiste, mentre nel pomeriggio ci sarà un talk sul tema del design partecipativo. Inoltre, nell’arco della giornata (dalle 10 alle 17), sarà possibile partecipare a una visita guidata a Carinarnica con Tamara Mihalič, artista in residenza.

Infine, domenica 16 marzo la Design Week si concluderà con nuovo workshop O-Loop Design alle 10 del mattino e, nel pomeriggio, un'ulteriore opportunità di visite in autonomia, accompagnate dagli esperti e giovani designer. Le visite in autonomia all’Auditorium della Cultura Friulana saranno consentite sabato e domenica dalle 11 alle 13, lunedì mercoledì, giovedì e sabato 15 marzo dalle 10 alle 13 e infine domenica 16 marzo dalle 16 alle 18.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione