La magia del falò nella notte di San Giovanni, torna il rito a Gorizia

La magia del falò nella notte di San Giovanni, torna il rito a Gorizia

i festeggiamenti

La magia del falò nella notte di San Giovanni, torna il rito a Gorizia

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 13 Giu 2023
Copertina per La magia del falò nella notte di San Giovanni, torna il rito a Gorizia

Ritorna la tradizione dei fuochi la sera prima del giorno di San Giovanni, a San Michele si anticipa già martedì. A Sant'Andrea in riva all'Isonzo.

Condividi
Tempo di lettura

Si accenderanno in un’estate segnata per il momento da una costante alternanza di caldo e pioggia, con la speranza che possano essere di buon auspicio. I fuochi di San Giovanni torneranno ad ardere anche quest’anno, a Gorizia e dintorni, rinnovando la tradizione della comunità slovena che la sera del 23 giugno - giorno antecedente alla festa del santo - si ritrova per ammirare le fiamme scoppiettare sotto il cielo terso di inizio stagione. Un momento che, in città, sarà unito alla magia del teatrino giapponese.

Si chiama Kamišibaj ed è una tecnica importata dal Giappone, con la successione di illustrazioni sul piccolo palcoscenico allestito per raccontare una storia. Ritorna infatti la giornata dedicata, ormai la quarta, con un doppio appuntamento a Gorizia: alle 18 gli spettacoli si terranno nel giardino del Kulturni center Lojze Bratuž in viale XX settembre, mentre alle 21 si sposteranno nell’area verde della chiesa di S.Giovanni in via San Giovanni. “La parola significa teatro di carta” spiega Katerina Ferletič, l’organizzatrice.

“È uno straordinario strumento didattico - prosegue - e si può rappresentare qualsiasi genere letterario, nonché è utile per il recupero vecchie storie per far rivivere la tradizione popolare”. Iniziative come questa si tengono in città dal 2020, con spettacoli in lingua slovena che richiamano maestri dell’arte da tutta la vicina repubblica, annoverando tra gli ospiti nomi come Igor Cvetko e Jelena Sitar. La sera, inoltre, i racconti saranno più legati a una sfera religiosa, passando "dallo spirituale allo spiritoso”.

Alle 22, quindi, si accenderà invece il falò nel retro della chiesa. Il rito sarà rinnovato anche a Sant’Andrea, dov’è l’associazione Skultura2001 a organizzare il tutto: “Siamo in preparazione - spiega il presidente Mario Brescia - e come sempre si terrà sulla sponda dell’Isonzo. In questi giorni saranno fatti i sopralluoghi, abbiamo piacere a rinnovare la tradizione offrendo un bicchiere di vino a chi verrà ad assistere”. Sempre vicino all’argine sarà acceso il fuoco di Rupa, con i volontari del locale circolo culturale, dopo le 20.

“Come programma avremo l'esibizione della Klapa Capris - spiega la referente, Martina Gereon - Le klape sono quei tipici gruppi che cantano a più voci, repertorio istriano e dalmata. Sono cinque cantori, con accompagnamento di chitarra e fisarmonica”. Il falò sarà quindi acceso nei campi che si vedono subito sotto allo spiazzo della sagra. Chi anticiperà i tempi sarà invece San Michele al Carso: già martedì prossimo dalle ore 20 si terrà il saggio di fine anno del coro di voci bianche Opz Etko Mužetko, per poi accendere la catasta.

La festa si terrà nell’area della Larga, vicino alla locale scuola. L’antico rito dei fuochi di San Giovanni affonda le radici nella tradizione pagana, legandosi al solstizio d’estate, ossia il giorno più lungo dell’anno che cade il 21 giugno. Gli antichi erano soliti celebrare questo avvenimento con l’accensione di grandi fuochi e, sebbene il cristianesimo si sia insinuato tra le pieghe degli antichi rituali pagani, la componente mistica del fuoco continua a raccontare antiche tradizioni. La tradizione è sentita anche in altre regioni, come in Sardegna.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×