L'ESPOSIZIONE
Julius Kugy e le sue passioni, i volumi dell’alpinista in mostra alla Bsi di Gorizia
Come corollario dell'esposizione appena conclusa alla Fondazione Coronini, in Biblioteca si possono ammirare i testi dello scrittore e alpinista e alcuni scritti a lui dedicati.
Si è da poco conclusa, esattamente lo scorso 6 gennaio, la mostra della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg di Gorizia "Storie di montagna a Palazzo Coronini. Julius Kugy e donne in quota”. In appendice all'esposizione, negli spazi della Biblioteca Statale Isontina è stata allestita una mostra delle principali opere di Julius Kugy conservate nei fondi della Biblioteca stessa.
Come è noto, fu durante la Grande Guerra che lo scrittore iniziò la stesura del suo primo libro "Aus dem Leben eines Bergsteigers" (Dalla vita di un alpinista), pubblicato nel 1925. Accolto subito con grande favore dal pubblico e dalla critica, l’opera segnò l’inizio di una nuova fase della vita di Kugy che, impossibilitato dall’età e dai problemi fisici a proseguire l’attività di alpinista, si dedicò a quella di scrittore e conferenziere.
L’esposizione è un’occasione per riscoprire le principali opere di Kugy, oggi quasi tutte introvabili, sia nelle versioni originali in lingua tedesca - anche se non sempre nella prima edizione ma comunque in ristampe degli anni immediatamente successivi tra gli anni Venti e Quaranta ("Aus dem Leben eines Bergsteigers"; "Die Julischen Alpen im Bilde; Aus Vergangener Zeit") - sia nelle traduzioni in italiano. Tra queste, oltre alla prima di "Dalla vita di un alpinista" tradotta da Ervino Pocar per le edizioni dell'Eroica nel 1932 e alla ristampa promossa dalla sezione di Gorizia del Cai con presidente Mario Lonzar nel 1967, compaiono anche titoli successivi, tra cui spicca "Le Alpi Giulie attraverso le immagini", ormai fuori commercio e che meriterebbe una nuova edizione. Presenti anche le traduzioni in sloveno pubblicate a partire dagli anni Sessanta e il raro libretto "Berge, Blumen, Tiere" (Monti, fiori, animali), che raccoglie una serie di racconti estratti dalle sue opere precedenti, pubblicato nel 1940 e destinato ai militari al fronte.
Una selezione dei più importanti scritti dedicati a Kugy, in italiano e in sloveno, a partire dal saggio di Celso Macor "Giulio Kugy: lo scopritore delle Alpi Giulie", completa l'esposizione, che può fornire qualche suggerimento di lettura a quanti hanno visitato la mostra "Storie di montagna a Palazzo Coronini" e sono rimasti affascinati dalla figura dell'alpinista scrittore. La mostra resterà visibile fino al 23 gennaio in orario di apertura al pubblico della Biblioteca: fino al 18 gennaio 7.45-13.15, dal 20 gennaio 7.45-18.45.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.