Domani sera
Jazz&Wine apre nel ricordo di Charles Mingus, il debutto a Cormons

L'apertura nel ricordo del grande jazzista, morto nel 1979 a Cuernavaca. Gli ospiti.
Conto alla rovescia per la 25esima edizione del festival Jazz & Wine of Peace di Circolo Controtempo, che da mercoledì 19 a domenica 23 ottobre porterà fra Cormòns, varie località del Collio italiano e sloveno, Gorizia, Nova Gorica e Gradisca d’isonzo ben 25 concerti con i grandi nomi internazionali e italiani del jazz. Con la Mingus Night “Happy 100th Birthday Charles!” l’apertura sarà sotto il segno della visionaria genialità di Charles Mingus (nella foto), artista che ha contraddistinto la storia della musica jazz ma anche contrabbassista, pianista, compositore, scrittore, fumettista e molto altro.
L'evento è atteso mercoledì alle 20.30 nel teatro di Cormòns. La kermesse ha voluto celebrare Minugus nel centenario della nascita chiamando sul palco artisti del Friuli Venezia Giulia, per sottolineare anche affettivamente l’appartenenza di Controtempo alla regione: si alterneranno sul palco musicisti dalla fama internazionale a giovani studenti della Scuola di jazz del Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste “perché non ci può essere futuro senza ricordare, e omaggiare, il passato”. Partiranno per primi Daniele D’Agaro & Alessandro Turchet con "Mingus Fingers".
Il repertorio consiste in una selezione delle composizioni dell'artista in forma di suite, dove il colore di tutti i sassofoni e clarinetti (ben otto strumenti) daranno vita ad uno spettacolo unico per questa importante celebrazione della storia del jazz. Alle 22 sarà la volta di “Viceversa-The Music of Charles Mingus”, il progetto del contrabbassista triestino Giovanni Maier - prendendo spunto dalla composizione “Monk, Bunk and Viceversa” - condiviso assieme ad alcuni studenti della scuola di jazz del Tartini di Trieste e al trombettista Flavio Davanzo, sul palco con Riccardo Pitacco al trombone, Gabriele De Leporini alla chitarra elettrica e Francesco Vattovaz alla batteria.
“Nella mia vita di musicista molto ho preso dalla musica di Charles Mingus: il suono del suo contrabbasso – così Maier - il suo interesse per le forme estese e le strutture musicali narrative, il voler gettare dei ponti tra la tradizione e l’avanguardia. Ora ho l’occasione di restituirgli il favore cercando invece di far fluire le mie idee personali all’interno della sua musica, in occasione del suo centesimo compleanno. Questo progetto è un viaggio di andata e ritorno da Mingus all’attualità.”
Per celebrare i suoi 25 anni, invece, sabato 22 ottobre alle 11 si terrà un evento speciale: “Jazz & Wine Festival 25. Storia e storie di un festival senza confini”, incontro nella sala conferenze della Cantina Produttori di Cormòns che chiamerà a raccolta molti di coloro che hanno “fatto” il festival lungo questi venticinque anni e per il quale stanno arrivando contributi in video da grandi musicisti che negli anni hanno preso parte al festival da Ralph Towner a John Scofield, Enrico Rava, ecc… A condurlo sarà Luca Vitali, giornalista bolognese, collaboratore di Angelica festival e autore del libro Il suono del Nord (Auditorium edizioni, 2014).
Foto Tom Marcello/Wikicommons
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
