Isa Ambiente e Comieco insieme per smaltire il Tetra Pak

Isa Ambiente e Comieco insieme per smaltire il Tetra Pak

LA CAMPAGNA

Isa Ambiente e Comieco insieme per smaltire il Tetra Pak

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 21 Feb 2024
Copertina per Isa Ambiente e Comieco insieme per smaltire il Tetra Pak

Illustrato stamane a Ronchi ‘Nella cartaaa??? Sì’, il progetto di comunicazione per il corretto conferimento del materiale.

Condividi
Tempo di lettura

Stamattina, a Ronchi dei Legionari, Isa Ambiente e il Comieco – il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica - hanno illustrato il progetto di comunicazione per il corretto conferimento del Tetra Pak. La nuova campagna – “Nella cartaaa??? Sì” - partirà lunedì 26 febbraio. Per intendersi, nelle nostre case sono molti i contenitori composti da questo materiale che vengono utilizzati. Si pensi ai contenitori del latte, della passata di pomodoro o dei succhi di frutta. Dove vanno riposti? Nella raccolta della carta anche se composti da materiali diversi. Saranno le cartiere a separare la carta dagli altri materiali come plastica ed alluminio, in modo meccanico, per destinarli poi al riciclo.

A presentare la nuova campagna nella sede di via Cau de Mezo, c’erano Roberto Di Molfetta, vicedirettore di Comieco e il direttore generale di Isa Ambiente, Giuliano Sponton. Il gestore locale della raccolta dei rifiuti e il consorzio milanese hanno stipulato una convenzione grazie alla quale Comieco conferirà a Isa Ambiente 30 mila euro aggiuntivi di corrispettivi riferiti a 200 tonnellate di cartoni per il contenimento delle bevande, ma che saranno separati. «Sosterremo l’azienda partecipando alle spese – spiega Di Molfetta – fornendo anche una macchina aggiuntiva per la separazione delle tipologie di rifiuti».

Comieco ha una convenzione con tutto il territorio nazionale e si occupa di imballaggi e carta. L’obiettivo di questa nuova campagna è quello di separare i materiali quali carta, plastica e – in parte – polietilene e alluminio. Quindi si tratterà di una forte riduzione se non di un abbattimento della presenza del Tetra Pak nella raccolta della plastica o del rifiuto indifferenziato. «Siamo entusiasti dell’iniziativa – sono le parole del direttore Sponton – abbiamo accolto la proposta di Comieco. Ora il nostro obiettivo è quello di poter contare su un impianto che lavori sul territorio per potenziare la lavorazione di questo tipo di rifiuto. Si tratta di materiale composito, importante da recuperare».

A livello provinciale, il Tetra Pak è presente tra l’ 1,4 e il 2% della raccolta della carta. Il livello ottimale sarebbe quello del 3%. Assieme al kit della raccolta differenziata, nei prossimi giorni, arriverà una cartolina che richiamerà al corretto conferimento del materiale divenuto rifiuto. Non mancheranno le campagne pubblicitarie sotto le varie altre forme possibili. In termini numerici l’azienda isontina e il consorzio milanese si auspicano di raccogliere correttamente tra le 200 e le 300 tonnellate di Tetra Pak. «I margini di crescita ci sono – commenta Di Molfetta – insieme produrremo un modello che sarà importato da altre province d’Italia». «È un esempio virtuoso di economia circolare» così in conclusione Sponton.

Isa Ambiente è un’azienda che si occupa della raccolta, del trasporto e dello smaltimento dei rifiuti di 25 comuni isontini e di 3 afferenti alla provincia di Trieste – Sgonico, Monrupino e Duino Aurisina – per un totale di 150 mila abitanti. In tutte queste realtà si stanno riscontrando degli aumenti percentuali significativi in termini di realizzazione della raccolta differenziata. Dalla prossima settimana, “Nella Cartaaa??? Sì” ricorderà così che l’erroneo conferimento dei rifiuti produce un aumento dei costi di smaltimento che gravano su tutti e sensibilizzerà gli utenti ad assumere un comportamento più consapevole, attento e corretto.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×