LE VOCI
Inaugurazione della Capitale della Cultura, i commenti dei sindaci del Mandamento

Presente in veste di ‘turista’ anche l’ex prefetto di Gorizia Raffaele Ricciardi. Grandi le emozioni e le speranze per un futuro di collaborazione comune da parte delle autorità locali.
Fra la folla in festa che sta assistendo alla storica inaugurazione di GO 2025!, non potevano di certo mancare le autorità locali. Mentre gli eventi della giornata si susseguono senza sosta in un grande clima di gioia e orgoglio, ecco alcuni dei loro commenti raccolti direttamente sul posto, sull’andamento della manifestazione e su cosa la Capitale Europea della Cultura si accinge a rappresentare nel Mandamento.
«È un appuntamento storico sia per Gorizia che per tutto il mandamento, soprattutto per quanto riguarda il coinvolgimento con la Slovenia – esordisce Claudio Fratta, sindaco di San Canzian d’Isonzo – questo evento rappresenta una pietra miliare per tutto il nostro territorio nell’apertura verso l’Europa e verso nuovi orizzonti».
«Un evento sicuramente importante che unisce tanti paesi e comunità – le parole del primo cittadino di Ronchi dei Legionari, Mauro Benvenuto - ci siamo ritrovati tutti assieme per questo momento di collaborazione, per un’opportunità che darà giovamento a tutti i comuni e le città del Friuli Venezia Giulia».
Anche Cristiana Pisano, sindaco di Fogliano Redipuglia, guarda con grande positività al futuro grazie a GO! 2025 e ne ammira già i primi frutti nel presente: «È un’occasione veramente eccezionale per tutto il territorio, in particolare per Gorizia e Nova Gorica. Ci saranno ricadute importanti su tutte le comunità e su Gorizia nello specifico, che stiamo già tastando: Gorizia ha ricevuto un grande impulso in termini di lavori pubblici, sta venendo riqualificata e rinnovata». «Speriamo nella ricaduta su tutta la provincia, su tutti noi insieme – conclude Pisano - giornata eccezionale, comunque, credo che rimarrà nella storia».
«Oggi è una bellissima giornata, ricca di emozioni - esordisce anche il sindaco di Grado Giuseppe Corbatto – ed è stato importante vedere i sindaci stringersi in un connubio». Per il primo cittadino dell’isola, il maggior risvolto positivo di questa Capitale Europea della Cultura è il nascere di una collaborazione nel segno di un obiettivo condiviso: «Sono presenti diversi sindaci e per la prima volta vedo che, indipendentemente dalle “colorazioni” politiche, c’è un sentire comune e questa è la cosa più importante. Spero che in futuro si continui a lavorare in questa direzione».
Infine, in veste di “turista”, incontriamo anche l’ex prefetto di Gorizia Raffaele Ricciardi. «Quando torno a Gorizia sono sempre contento: ritrovo tanti amici e una città dove sono stato benissimo – questo il suo commento - mi incuriosiva molto vedere la realizzazione degli eventi a cui ho lavorato e collaborato anch’io. Da “turista” sono certo che andrà benissimo: sarà per la città un’occasione di essere in vista sulla ribalta internazionale».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
