IL BLOG
Idea di Bellezza - Che cos’è la verità?

Che cos’è la verità? Potremmo definirla come sinonimo di realtà. Ma cosa intendiamo esattamente per realtà?
Parliamo di una cosa interessante: che cos’è la verità? Potremmo definirla come sinonimo di realtà. Ma cosa intendiamo esattamente per realtà? La realtà è ciò che esiste e fa parte del nostro mondo. Consideriamo, ad esempio, un albero: possiamo toccarlo, vederlo, annusarlo. È reale, quindi possiamo dire che è vero. E l'immaginazione? È reale? Per comprenderla, consultiamo una definizione, prendendola in prestito da un'autorevole fonte enciclopedica, come la Treccani: «Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un'esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno a un tema fisso.» (Da https://www.treccani.it/vocabolario/immaginazione/ ).
Com’è questa definizione, è soddisfacente? È vera o falsa? E, soprattutto, come possiamo stabilire se un'affermazione è vera o falsa? Credo che un'affermazione sia vera se corrisponde alla realtà, descrivendo un aspetto del mondo comprensibile e condivisibile da molte persone. In questo contesto, il linguaggio gioca un ruolo fondamentale nella determinazione della verità o della falsità di un'affermazione.
Perdonate le mie conoscenze limitate. Non pretendo di spiegare tutto in modo esaustivo. Cerco solo di porre domande su ciò che desidero comprendere, procedendo in modo intuitivo. Alcuni potrebbero considerare questo approccio poco valido, sostenendo che dovremmo basarci su esperimenti empirici invece di affidarci solo alla ragione, che spesso è soggetta a pregiudizi e bias cognitivi. Tuttavia, concorderai con me che non possiamo trascorrere la nostra vita conducendo esperimenti per convalidare ogni affermazione che noi stessi, o la società, consideriamo vera. Non possiamo farlo perché, in tal caso, trascureremmo il bene supremo, che ritengo sia più importante di qualsiasi esperimento: la vita stessa.
Cerchiamo, dunque, di essere veritieri nelle nostre discussioni. Se affermo che siamo esseri umani, dico la verità. Se affermo che siamo rettili, dico il falso. Qual è la differenza? Da un lato, affermo che il nostro corpo è simile a quello di altri esseri umani; dall'altro, affermo che il nostro corpo è simile a quello di una lucertola o di un serpente.
Cosa implica tutto ciò? Affermare che siamo rettili significa affermare che la nostra esistenza sia diversa da quella di un essere umano. Si tratta di due idee distinte — l'idea di essere umani e l'idea di essere rettili — collegate da un predicato: il verbo essere. Questo piccolo verbo, apparentemente insignificante nella nostra lingua, riveste un'enorme importanza. Cosa rappresenta? La verità. Cosa nega? La falsità.
Penso che possiamo spiegare i concetti di verità e falsità in questo modo: ciò che è vero esiste; ciò che non è vero non esiste. Possiamo quindi definire la verità come la condizione che rende qualcosa aderente alla realtà. Se qualcosa è vero, significa che esiste e può essere verificato. La falsità, al contrario, è la negazione della verità: indica che qualcosa non esiste o non corrisponde alla realtà. Parleremo di questa e di altre cose simili nel proseguo di questi nostri incontri su questa rubrica. Badiamo solo a credere alla verità e non al falso. Il falso, infatti, ci porterà su una via malvagia che farà del male a noi e a chi ci sta intorno. Non crediamo al falso, crediamo alla verità. Solo allora saremo veramente liberi!
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
