le anticipazioni
Grandi eventi sportivi a Gorizia, la Regione: tappa del Giro d'Italia nel 2025

Oggi al riunione del tavolo dedicato agli operatori di cultura, sport e giovani in Regione a Udine. Avviato il progetto Go2Fly presso il campo volo di Bordano.
Gorizia e Nova Gorica si preparano ad accogliere una serie di eventi sportivi e culturali di portata internazionale, in vista di GO!2025. Il primo tavolo tematico dedicato agli operatori di cultura, sport e giovani si è riunito oggi nella sede della Regione a Udine, vedendo la partecipazione dell'assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli, il vicepresidente con delega a Cultura e sport Mario Anzil e l'assessore alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti. Durante l'incontro, Zilli ha sottolineato l'importanza dell'investimento fatto fino ad oggi: «Più di 140 milioni di euro sono stati finora destinati alla Capitale europea della Cultura»
Somma, ha rimarcato, che «conferma come l'amministrazione regionale tenga non solo all'ottima riuscita degli eventi 2025, ma anche a contribuire al futuro di questo territorio». Tra le proposte emerse, spiccano eventi di grande risonanza come una tappa del Giro d'Italia, gli Alpe Adria Games con atleti under 23 da quattro nazioni, e un circuito di Nordic walking che valorizzerà il paesaggio locale. Inoltre, il campionato calcistico transfrontaliero under 16 "Torneo senza confini" e il torneo delle Nazioni, che si terranno su campi di Slovenia, Carinzia e del Friuli Venezia Giulia, saranno altrettanti momenti salienti della programmazione sportiva.
Tra le ulteriori proposte emerse durante l'incontro, vi è in primis una tappa del Giro d'Italia che si legherà alla manifestazione transfrontaliera. Anzil ha espresso entusiasmo per la collaborazione tra operatori culturali e sportivi: «Chi verrà a visitare Gorizia dovrà cogliere l'anima autentica di questa città e di questa terra. Abbiamo bisogno di coinvolgere tutti gli operatori, sia culturali sia sportivi». Questo spirito di cooperazione si riflette anche nel progetto di un festival delle lingue minoritarie a Cormons, spiegato da Roberti, che vedrà la partecipazione delle comunità linguistiche friulana, slovena e tedesca. All'incontro era presente anche il presidente del Gect, Paolo Petiziol.
Parallelamente, il progetto "Go2Fly", presentato a Bordano, rappresenta un'altra iniziativa che unirà i campi di volo in Italia e Slovenia attraverso il deltaplano e il parapendio. «Creare sinergie sovraterritoriali permette alla nostra regione di crescere e di essere di conseguenza più attrattiva, con una ricaduta positiva per le comunità locali», ha dichiarato l'assessore Zilli. Questo evento, che animerà la zona fino a domenica, è promosso dal Comune di Gemona del Friuli insieme all'ente per il turismo di Nova Gorica, avvalendosi dei contributi del Fondo per piccoli progetti Go!2025.
Ritornando agli appuntamenti in vista di GO!2025, bi sono la manifestazione di kajak sull'Isonzo, i giochi multidisciplinari Alpe Adria, e i nuovi giochi di rugby a nove, che si terranno su campi italiani e sloveni. Anche le Università di Trieste e Udine hanno confermato la loro disponibilità a collaborare attivamente in ulteriori iniziative, rafforzando il legame tra mondo accademico e territorio.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
