il progetto
La grande arte dei vetrai nella Selva di Trnovo, un progetto la riscopre a Gorizia
Il progetto sulle tracce dei vetrai nel Goriziano vuole andare a scavare in quella storia, nata nel 1700, valorizzando il patrimonio materiale e naturale.
Arrivarono attorno al 1700 nella Selva di Trnovo, giunti da Amburgo con la loro arte. Per quasi un secolo, i vetrai di queste terre hanno prodotto bottiglie e altri prodotti conservando gelosamente i propri segreti. Oggi, il progetto "Glass Routes-Lungo le tracce dei vetrai nel Goriziano" vuole andare a scavare in quella storia, valorizzando il patrimonio oggi in gran parte costudito agli ex Musei provinciali di Gorizia e con alcuni manufatti anche al Museo di Tolmino. Ieri mattina, è stato presentato il programma al Makes di Nova Gorica.
Si tratta di uno dei percorsi finanziati dal Fondo per piccoli progetti gestito dal Gect Go, che vede come ente capofila il Centro di ricerca dell'Accademia slovena delle scienze e delle arti (Zrc Sazu) e partner l’Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia. A illustrare gli obiettivi e la storia dietro tutto ciò sono state Petra Kolenc della Zrc Sazu e Alessandra Martina per Erpac, ricordando come il museo di piazzale De Amicis conservi una cinquantina di reperti di quel periodo, provenienti dalla valle di Trebuša.
Quei artigiani soffiavano circa 600mila bottiglie all’anno, di valore sia decorativo che pratico. Rivaleggiavano con i soffiatori veneziani di un tempo per quantità, alcuni per maestria, dato che le bottiglie di smalti passavano per Gorizia verso Trieste, riempite di liquore rosato, il Rozolio. Dal porto dell’Impero asburgico arrivavano in Spagna e da lì in India. Non è un caso che gli vetrai si siano stabiliti nell'ex Contea di Gorizia, nel bel mezzo dell'allora inutilizzata Foresta di Trovo, perché conteneva tutte le materie prime necessarie per la soffiatura del vetro.
I soffiatori potevano infatti utilizzare il faggio, da cui si estraeva la potassa, e la sabbia quarzosa del vicino fiume Trebusa. Il collegamento tra Loqua, dove venivano stoccate le bottiglie, e Gorizia, accessibile tramite sentieri sterrati, permetteva anche di raggiungere da vicino Trieste e il suo porto. Con il passare dei decenni, alcuni di questi artigiani morirono o si spostarono lungo il territorio, portando con sé la propria maestria. Per raccontare tutto ciò, è quindi nata una rete di enti che coinvolge anche il Museo nazionale di Lubiana.
Tra gli obiettivi, c’è quello di realizzare una mostra transfrontaliera all'aperto in tre parti tra Gorizia (nel Giardino degli Incontri in Borgo Castello), Tolmino e Loqua. Verrà quindi prodotto un compendio bilingue sulla ricerca portata avanti, così come un catalogo dei prodotti di vetro conservati che si ricollega al lavoro avviato molti anni fa da Ranieri Mario Cossar. Tutto ciò sarà utile anche ai visitatori che raggiungeranno la Selva di Trnovo, dove sarà realizzato un percorso lungo i siti che un tempo ospitavano le botteghe dei vetrai.
Sarà una rete di circa 20 chilometri di sentieri, in mezzo alla natura. Inoltre, è prevista la realizzazione di un docufilm sul tema da parte della regista Anja Medved. A chiusura del cerchio, Loqua ospiterà nel 2025 una residenza per soffiatori di vetro all’interno del progetto Art circle glass. «La storia della vita e del lavoro dei vetrai cechi sarà ricostruita in modo olistico e fuori dall’oblio» ha rilevato Kolenc.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.