STASERA
Gran Premio Noè promuove i migliori vini della regione, la rassegna a Gradisca
Da oggi a domenica, la prestigiosa rassegna sarà dedicata alle tre varietà autoctone a bacca rossa regionali: Schioppettino, Pignolo e Tazzelenghe.
Ritorna stasera a Gradisca d’Isonzo la prestigiosa rassegna nata nel 1965 con l’intento di creare una vetrina dei migliori vini e delle migliori aziende vitivinicole regionali. È il Gran Premio Noè 2023, organizzato dal Comune con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia. L’evento avrà luogo nella cornice della storica enoteca regionale “La Serenissima”.
L’edizione di quest’anno sarà dedicata alle tre varietà autoctone “a bacca” rossa regionali Schioppettino, Pignolo e Tazzelenghe, che negli anni Settanta non erano consentite né atte alla vinificazione e che rischiavano di scomparire per sempre. La manifestazione vuole offrire l’opportunità di valutare il cambiamento che c’è stato in questi ultimi 45 anni, con l’affermazione seppur di nicchia di queste varietà. “Si tratta di tre realtà recuperate e rientrate tra le varietà di vini autorizzate ed inserite tra quelli autoctoni e dei quali parleremo, assaporandoli, in queste tre giornate – sono le parole di Stefano Cosma, coordinatore responsabile della rassegna – l’apporto di questa rassegna sarà importante”.
In apertura del Noè, stasera alle 19.30, nell’enoteca si terrà la degustazione verticale di Friulano del territorio di Gradisca d’Isonzo, organizzata da Città del Vino Fvg. Durante la degustazione, condotta da Matteo Bellotto, saranno messi a confronto i vini Friulano giovani e d’annata delle aziende gradiscane Blason, Borgo Trevisan, Marco Felluga e Sant'Elena. “Gradisca ha questa fortuna – continua Cosma – qui vengono valorizzate le eccellenze di tutta la regione e la positiva ricaduta di iniziative come questa, va a beneficio di tutto il territorio”.
Quella di domani invece, sarà la giornata dedicata alle premiazioni in programma al Nuovo Teatro Comunale, con una cerimonia che inizierà alle 11 e vedrà la consegna delle statuette e delle targhe ad aziende, associazioni e personaggi del mondo vitivinicolo regionale. Il pomeriggio proseguirà in enoteca, alle 15, con la presentazione del libro di Ben Little “Pignolo – Cultivating the Invisible”, un racconto che parte prima di tutto da un vitigno e un vino autoctono e sconosciuto, il Pignolo, ma che svela una terra, il Friuli Venezia Giulia, e il suo popolo.
La giornata di sabato si concluderà con l’appuntamento musicale delle 19 con “Jazz Trick” a cura di Complotto Adriatico, Walter Sguazzin e Francesco Ivone in un mix musicale con Ableton push e la tromba per un risultato dall’atmosfera lounge molto newyorkese. “Questa è una manifestazione enologica che fa cultura e che restituisce un consistente valore al territorio – spiega l’assessore al turismo e alle attività produttive, Marco Zanolla – il vino è la carta d’identità del territorio, permette di valorizzarlo ed arricchirlo dal punto di vista turistico”.
Domenica, alle 11.30, si terrà la degustazione guidata di Schioppettino detto anche Ribolla Nera o Pokalca nella variante slovena. Il momento sarà vissuto assieme all’esperto Wayne Young che metterà a confronto una selezione di vini per raccontare questo vitigno autoctono a bacca rossa del Friuli. Sempre domenica, alle 16, l’appuntamento con la presentazione del libro “Tazzelenghe. Il vino friulano taglia-lingua nato in terra longobarda” di Stefano Cosma e Angelo Costacurta, con successivo assaggio di Tazzelenghe.
L’enoteca sarà aperta durante tutti e tre i giorni dell’evento - venerdì dalle 11 alle 14 e dalle 17 alle 21.30, sabato dalle 11 alle 21.30, domenica dalle 11 alle 20 - con possibilità di degustare Schioppettino - anche spumante - Pignolo e Tazzelenghe abbinati ad assaggi di prodotti locali preparati in collaborazione con la Pro Loco di Gradisca. “La rassegna che ospiteremo in città – conclude l’assessore Zanolla – parlerà di sviluppo e visione. Gradisca rientra così all’interno di un sistema nazionale di promozione dei sapori e della cultura legata ad essi”.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.