Grado si prepara alla festa del Perdòn, domenica l'antico rito in Laguna

Grado si prepara alla festa del Perdòn, domenica l'antico rito in Laguna

la celebrazione

Grado si prepara alla festa del Perdòn, domenica l'antico rito in Laguna

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 30 Giu 2023
Copertina per Grado si prepara alla festa del Perdòn, domenica l'antico rito in Laguna

Domani a mezzogiorno l'omaggio alla Madonnina alla Bricola in mare. Domenica ci sarà la processione con le barche verso Barbana.

Condividi
Tempo di lettura

La settimana in preparazione alla festa della Madonna di Barbana, segnata dall’arrivo della nuova ammiraglia “Regina del Mare”, sta per trovare il suo compimento. Dopo la traslazione, dalla nicchia posta nella navata laterale al presbiterio della Basilica di Sant’Eufemia, il simulacro della Madonna degli Angeli è pronto per essere portato in processione sull’Isola di Barbana. È una settimana importante per tutti i gradesi e non, un periodo nel quale fede e tradizione si mescolano e ricordano alle persone come poter attualizzare il messaggio di questa solennità.

“I nostri avi – sono le parole del parroco monsignor Paolo Nutarelli – promisero di recarsi ogni anno, almeno una persona per famiglia, a ringraziare la Madonna per l’avvenuta liberazione dal contagio”. Il programma della festa inizia già il primo luglio con il “Sabo Grando”. Alle ore 12, alla Bricola in mare, è in programma l’omaggio floreale alla Madonna del Mare. Alle ore 18 in basilica, si pregherà il Santo Rosario a cui seguirà la celebrazione della messa con il canto delle Litanie della Madonna. Dalle ore 21, sul sagrato della basilica, prenderà il via il Sabo Grando a cura della Banda Città di Grado.

Il giorno seguente, il 2 luglio, si vivrà la “Domenega del Perdòn”. Alle ore 8 in basilica, sarà celebrata la messa e a seguire si sonderà la processione che dalla chiesa si recherà al Porto Mandracchio. Alle 8.45 circa, la processione con le barche partirà alla volta di Barbana dove alle 9.45 avrà luogo la santa messa solenne presieduta dall’arcivescovo di Gorizia Carlo Roberto Maria Redaelli. Il rientro a Grado è previsto per le ore 12. Alle 12.45, la Madonna degli Angeli riapproverà al Porto per rientrare processionalmente in basilica dove alle 13 sarà cantato il Te Deum di Ringraziamento.

“È un giorno importante per la nostra comunità – spiega l’arciprete monsignor Nutarelli - l’incedere della processione, con l’immagine della Madonna degli Angeli, emoziona le migliaia di fedeli che vivono questo voto come occasione per sperimentare la vicinanza di Maria, nostra compagna di viaggio. Alla Madonna, che ha messo tutta la sua vita nelle mani di Dio, chiediamo, di aiutarci a navigare sulle rotte del Vangelo, a scoprire la volontà di Dio nei nostri riguardi ed a trovare in essa la nostra pace”. E ancora il parroco: ”Ella, madre di misericordia, ci ottenga da Dio luce e forza per cambiare le cose che possiamo cambiare e ci aiuti ad accettare con serenità le cose che non possiamo cambiare".

"Ella ci illumini, poi, perché non ci manchi la saggezza di saper capire cosa cambiare. Ci guidi e ci sostenga, sempre con la sua intercessione, presso Dio e col suo conforto”. Tra gli appuntamenti previsti dalla comunità parrocchiale nei giorni successivi al Perdòn, vale la pena ricordare che con mercoledì 5 luglio e fino al 30 agosto, ogni mercoledì la basilica di Sant’Eufemia rimarrà aperta, per la preghiera personale e silenziosa, con un momento di adorazione eucaristica notturna, dalle ore 20.30 alle ore 22.30.

“Nel silenzio della notte –afferma il parroco - possiamo trovare alcuni spazi di interiorità. Sarà possibile accostarsi al sacramento della confessione”. Inoltre, venerdì 7 luglio 2023, la parrocchia propone il pellegrinaggio notturno a Barbana. Un appuntamento aperto a tutti, gradesi ed ospiti. La partenza è prevista alle ore 20 dall’Imbarcadero. Giunti all’isola, i presenti potranno prendere parte alla messa che sarà celebrata in suffragio di Dom Emmanuele Maria Cortesi Osb, di Fra Fulgenzio Morao Ofm, di Padre Marciano Fontana Ofm e Dom Benedetto de Lyra Albertin Osb; il rientro è previsto per le 22.30.

Foto Fabio Bergamasco

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione