Grado parte all'Immacolata con il suo Natale, apre il Museo della Pesca

Grado parte all'Immacolata con il suo Natale, apre il Museo della Pesca

Nadal de Oro

Grado parte all'Immacolata con il suo Natale, apre il Museo della Pesca

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 06 Dic 2023
Copertina per Grado parte all'Immacolata con il suo Natale, apre il Museo della Pesca

La tradizionale rassegna dei presepi, giunta alla sua 25esima edizione, vedrà la partecipazione anche di Aquileia e Terzo. Programma dall'8 dicembre.

Condividi
Tempo di lettura

Presentato questa mattina nella Sala del Consiglio comunale di Grado “Nadal de Oro”. Si tratta del ricco calendario di eventi natalizi che dall’8 dicembre al 14 gennaio sarà proposto a tutta la cittadinanza e ai turisti che giungeranno sull’Isola. “Grado continua a caratterizzarsi per la qualità delle proposte offerte anche in questa edizione – sono le parole del commissario comunale Augusto Viola – la rassegna dei presepi giunta alla sua 25esima edizione è la colonna portante degli eventi natalizi gradesi e costituisce la carta d’identità di una comunità che dà un senso morale, sociale e religioso alle festività che ci apprestiamo a vivere”.

Come detto, si comincerà il giorno della solennità dell’Immacolata concezione alle 17 con l’accensione delle luci dell’albero di Natale in campo Patriarca Elia e con l’apertura del luna park ai Giardini Palatucci. Prima dell’appuntamento in campo Patriarca Elia, alle 16 verrà inaugurata la rassegna presepi al Cinema Cristallo. Non mancheranno intrattenimenti, giochi e spettacoli per bambini che accompagneranno tutti i weekend. Per quanto riguarda l’esposizione dei presepi, come da tradizione la rassegna coinvolgerà anche i comuni di Aquileia e Terzo di Aquileia.

“Prosegue l’intima connessione con Aquileia e Terzo - prosegue Viola – c’è una bella collaborazione nella proposta di eventi”. Sull’Isola, oltre a quanto in esposizione al Cristallo, ci saranno oltre 100 natività in mostra tra il Porto Madracchio, le vie e le calli del centro storico, a Pineta e nelle altre frazioni. “La rassegna 2023 ci coinvolge e ne siamo felici – commenta Giosualdo Quaini, sindaco di Terzo – nella sala Calligaris adiacente al nostro municipio oltre al presepe animato, verrà esposto un presepe realizzato con materiali riciclati. Siamo partiti da poche natività ed ora ne abbiamo molte originali. Auspico che in futuro si realizzino nuove collaborazioni con le altre comunità vicine alle nostre per poter sviluppare una visione ampia del territorio”.

Tra gli eventi culturali, va segnalata la presentazione del volume “La Parlata Solitaria" di Austo Cesare Marocco, momento abbinato alla presentazione del portale web sui dialetti venetofoni del Friuli Venezia Giulia a cura della Società filologica friulana. “Il libro – spiega Viola – è un punto di riferimento per Grado che riscopre sé stessa attraverso la propria parlata. Sarà un segno di integrazione con il territorio, un momento di riscoperta degli elementi identitari del posto”. Un’altra giornata di rilievo sarà quella del 16 dicembre alle 12, quando sarà inaugurato il Museo della Pesca e della Civiltà Lagunare. “Sarà un regalo di Natale per tutti i gradesi” commenta Viola.

L’assoluta novità di questa edizione 2023, è rappresentata da tre concerti Gospel che saranno ospitati nella Basilica di Sant’Eufemia nelle giornate del 17 e 29 dicembre, ed il 3 gennaio. Tra le nuove proposte c’è anche “Piano Sky” - lo spettacolo musicale con un pianoforte a coda sospeso in aria a quattro metri d’altezza - in programma per il 26 dicembre alle 17.30 in Piazza Biagio Marin. A portare serenità in queste festività oltre a tanta musica e le luci natalizie, non mancheranno i giochi di luce proiettati sul Porto, sul Comune e sulla Casa della Musica.

Per la Vigilia di Natale alle 17, è previsto l’arrivo di Babbo Natale in Batèla in porto a cura di SogitE20. Confermati, nella giornata di Santo Stefano alle 10, la Marcia del Panettone e il concerto con musiche tradizionali natalizie in basilica alle 16, a cura dell’associazione “Corale Città di Grado”. La festa di Capodanno del 31 dicembre si sposta in piazza 26 maggio a partire dalle 22. Come l’anno scorso, trenta minuti dopo la Mezzanotte andrà in scena il grande spettacolo pirotecnico in Porto Mandracchio. Lunedì primo gennaio avrà luogo il Concerto di Capodanno con ingresso gratuito, all’Auditorium Biagio Marin che dispone di 248 posti.

Foto Enrico Cester.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×