la serata
Grado, inizia la Festa di Avvenire con monsignor Nunzio Galantino

L'alto esponente del Vaticano sarà intervistato domani sera dal direttore di Avvenire, Marco Girardo, e Mauro Ungaro di Voce Isontina.
È uno dei più stretti collaboratori del Papa al punto che proprio a lui Francesco ha affidato l’amministrazione del patrimonio della Santa Sede. Ma è stato per lunghi anni il segretario generale della Conferenza episcopale Italiana e quindi conosce a fondo la realtà non solo ecclesiale ma anche sociale ed economica del nostro Paese. L’arcivescovo monsignor Nunzio Galantino sarà l’ospite della serata inaugurale della seconda edizione della festa del quotidiano cattolico Avvenire in programma domani alle ore 21 a Grado, nello straordinario scenario di Campo Patriarca Elia.
Nella piazza a fianco della Basilica di Santa Eufemia sull’Isola del Sole, l'appuntamento "apre le danze" alle varie festività estive del quotidiano sul territorio nazionale. L’evento, dal titolo “Incontri sul mondo contemporaneo”, si svolgerà in due serate che prenderanno il via alle ore 21 e si concentreranno sui grandi temi di attualità che riguardano i nostri giorni. Il primo incontro, in programma per venerdì 23 giugno e intitolato "Nuovi paradigmi dello sviluppo sostenibile alla luce della Laudato Si’", vedrà anche il direttore di Avvenire Marco Girardo, insieme a Mauro Ungaro, Presidente della Federazione italiana dei settimanali cattolici e direttore di Voce Isontina.
I due dialogheranno appunto con monsignor Galantino, presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, su temi riguardanti l’attuale crisi ambientale e sociale e sull’importanza di riportare al centro la persona, i valori umani e il bene comune. Per il direttore di Avvenire, il ronchese Marco Girardo, sarà “un ritorno a casa”, nella prima uscita pubblica dopo la nomina alla guida del quotidiano della Conferenza episcopale italiana resa nota nello scorso mese di maggio.
Il secondo appuntamento - che si svolgerà martedì 27 giugno, sempre alle ore 21 - dal titolo “Europa tra conflitti e migrazioni. I giovani, tra paura e accoglienza”, vedrà protagonista Nello Scavo, giornalista e inviato di Avvenire, in uno scambio di idee e opinioni con gli studenti della località ospitante, sulle tante sfide e contraddizioni che animano il futuro dei giovani d’oggi. Questa seconda edizione della Festa di Avvenire a Grado rappresenta un’ulteriore occasione per il quotidiano di mostrare la sua presenza sul territorio gradese, in due serate dove i fedeli della diocesi goriziana e i numerosi vacanzieri presenti sull’isola potranno assistere a confronti riguardanti temi d’attualità.
Le due serate in programma sono realizzate grazie alla collaborazione fra Avvenire, Voce Isontina, Parrocchia di Grado, Ufficio Comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana, Turismo FVG e Comune di Grado.
Foto Avvenire/Facebook
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
