LA PRESENTAZIONE
Grado collegata via mare con Aquileia, Lignano e Trieste: ecco orari e costi

Oltre alla storica linea marittima Trieste-Grado con l'Audace, è stata confermata anche la linea Aquileia-Grado operata dal battello Santa Maria.
Nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 22 maggio, il Molo Torpediniere di Grado ha fatto da cornice alla presentazione della stagione estiva 2024 delle linee marittime di Apt Gorizia gestite nell’ambito del Consorzio Tpl Fvg. La fruizione delle tratte è partita già il primo maggio, ma la parte centrale dell’offerta dei trasporti entrerà nel vivo dal 15 giugno al primo settembre.
Tra novità e riconferme
Oltre alla storica linea marittima Trieste-Grado garantita dalla motonave Audace, è stata confermata anche la linea Aquileia-Grado operata dal battello Santa Maria. Ripartita anche la Lignano-Grado. Dal 29 maggio sarà attivo anche il servizio di prenotazione on line dal sito www.aptgorizia.it. Sarà possibile viaggiare portando a bordo anche la propria bicicletta. Riconfermato da Apt – oltre al trasporto via mare – anche il Trenino di Aquileia.
I dettagli
La linea marittima Trieste – Grado è attiva dal primo maggio al 14 giugno e dal 3 al 29 settembre, da martedì a domenica con partenze da Grado alle 10.30 e alle 18.30. Dal 15 giugno al primo settembre, sempre da martedì a domenica, le corse ci saranno - dall’Isola – alle 10.10, 14.30 e 19.30. La corsa singola costa 11 euro, mentre il biglietto di andata e ritorno costa 16,50 euro.
Dal primo maggio al 14 giugno e dal 3 al 29 settembre, da martedì a domenica, Grado sarà raggiungibile da Aquileia alle 9.20, 13.10 e 17.05. Dal 15 giugno al primo settembre: si parte per l’Isola alle 9, 13.10 e 18.05. Il costo singolo del biglietto è di 5,10 euro, di 8.60 l’andata e ritorno.
Per andare a Lignano, si parte da Grado alle 10.40 e alle 18.20, dal primo maggio al 14 giugno e dal 3 al 29 settembre. Invece, dal 15 giugno al 1° settembre (nelle stesse giornate), le partenze dall’Isola sono fissate per le 10.20 e le 19.20. Queste le tariffe: la corsa singola costa 7,80 euro, quella completa costa 11,70 euro.
Da dove si parte
Gli attracchi sono previsti al Molo Audace di Trieste, al Molo Torpediniere di Grado, alla Banchina delle Vergini di via Dante ad Aquileia e alla darsena Sbarco dei Pirati a Lignano.
I saluti istituzionali
Alla cerimonia di avvio dei servizi, ha preso parte il commissario comunale Augusto Viola che ha definito l’appuntamento un «momento entusiasmante dal quale emergono la sinergia tra enti e gli effetti di questa sinergia». «Grado è nel cuore della dinamica del trasporto locale – ha rilevato Viola – questa è stata una partita importantissima per la città. Oggi viviamo un evento che guarda al futuro di Grado che merita ogni bene e sviluppo». A parlare di importanza della cooperazione è stato poi il sindaco di Aquileia, Emanuele Zorino convinto che si necessiti di «garantire il futuro guardando alle radici antiche e che le sinergie espresse sono di grande esempio per la viabilità che è un aspetto importante per le comunità».
La presidente di Apt, Caterina Belletti ha invece sottolineato il grande successo del collegamento tra Aquileia e Grado. «Il trasporto pubblico è un valore che va preservato» così la presidente. Di sgravio sul traffico automobilistico e di esperienza offerta e legata al turismo lento, ha infine riferito l’assessore regionale al Patrimonio, Cristina Amirante che ha descritto i servizi presentati come «un ampliamento performante» delle richieste turistiche. «Grado è il baricentro del servizio marittimo regionale» così l’assessore in chiusura.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.






Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
