lo spettacolo
Grado alza gli occhi al cielo per le Frecce Tricolori, lo show strega l'isola

Lo show questo pomeriggio nel cielo dell'isola, ad accendere la miccia dello spettacolo è stato poi l'esplosivo campione Andrea Pesenato.
In occasione della celebrazione dei 100 anni della fondazione dell’Aeronautica militare, le Frecce Tricolori sono ritornate ad esibirsi al Grado Air Show 2023. Lo spettacolo, durato un'ora, ha avuto luogo di fronte alla spiaggia della Git che quest'anno compie 131 anni di storia. L'apertura dello show è stata morbida. Ad esibirsi per primi sono stati "Gli Asini Volanti" che hanno danzato nel cielo alla presenza di migliaia di spettatori. Il gruppo ha operato un "volo voltige".
A coordinare il duo, nato nel 2006, è stato il pilota Gianluca Rossi. L'esibizione ha dato risalto a manovre armoniche. Gli Asini Volanti hanno fatto il loro ingresso in scena dalla verticale alle spalle del litorale. I presenti hanno apprezzato le pennellate leggere di uno spettacolo pacato che ha inciso con delicatezza lo spazio aereo su uno sfondo tutto azzurro. Una delle manovre più apprezzate è stata quella dell' "Incrocio dell'asino" a due aperture con una salita a 45 gradi.
Ad accendere la miccia dello spettacolo è stato poi l'esplosivo campione Andrea Pesenato il quale si è cimentato in salite e picchiate mozzafiato, in voli rovesci e risalite acrobatiche "a tutto gas". Pesenato ha dimostrato di avere la totale padronanza del velivolo. Non sono mancati i voluti momenti di suspance. La terza e più attesa esibizione è stata quella della Pattuglia Acrobatica Nazionale del 313° Gruppo addestramento acrobatico, che al suo ingresso ha colorato il cielo dell'Isola con il Tricolore attraverso la "Configurazione a Triangolone".
La pattuglia dell'Aeronautica militare - nata nel 1961 - è partita da Rivolto e porta avanti una tradizione di rilievo che ha avuto i primi natali proprio nella nostra regione negli anni 20 del Novecento. È stato il maggiore Pier Luigi Raspa a guidare la "Formazione Diamante" divisa a sua volta in tre sezioni. Le esibizioni dei solisti hanno composto varie forme ad almeno 240 metri di altezza. Una delle manovre è stata raccontata direttamente dal capo formazione in collegamento radio.
A risultare incantevole è stata la "Manovra del Cuore" compiuta dal basso verso l'alto sulle note del canto "Con te partirò". Anche gli "Incroci Tricolori" hanno incantato grandi e piccini. Il cuore pulsante e le capacità delle donne e degli uomini dell'Aeronautica ha permesso inoltre l'esecuzione della "Manovra del Calice", la storica "Manovra dell'apertura dell'Arizona" e "La Scintilla Tricolore" nata nel 2015 per volontà del Tenente Colonnello Massimiliano Salvatore. Un'altra forma di prestigio eseguita, è stata "La Bomba".
Il capo formazione e i suoi gregari hanno offerto così uno spettacolo perfettamente sincronizzato. Tutti i presenti hanno reso omaggio con un lungo applauso alla Pattuglia guidata dal tenente colonnello, Stefano Vit. L'epilogo è stato vissuto sulle note della Turandot di Giacomo Puccini. Il tracciato tricolore lungo 5 chilometri ha avvolto in un unico abbraccio ed emozionato tutti gli spettatori che hanno preso parte al tradizionale evento patriottico ospitato sull'Isola. Tra le autorità politiche presenti il sindaco Claudio Kovatsch, il suo vice Roberto Borsatti e l'assessore alla cultura di Monfalcone, Luca Fasan.
Foto Enrico Cester
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.






















Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
