Goriziane lancia il suo ultimo mezzo tech, piattaforma nata a Villesse

Goriziane lancia l'ultimo mezzo tech, piattaforma nata a Villesse

il veicolo

Goriziane lancia l'ultimo mezzo tech, piattaforma nata a Villesse

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 21 Ott 2022
Copertina per Goriziane lancia l'ultimo mezzo tech, piattaforma nata a Villesse

Il prodotto presentato a Villafranca, raggiunge 20 metri di altezza di lavoro.

Condividi
Tempo di lettura

Le Goriziane Group di Villesse hanno presentato nei giorni scorsi il loro ultimo prodotto: il CTE MP 20 Ev, lanciato in anteprima mondiale nella prestigiosa sede del Museo Nicolis di Villafranca, in provincia di Veronia, davanti alla stampa italiana del settore del sollevamento e numerosi ospiti tra noleggiatori di piattaforme aeree e aziende municipalizzate, nonché alcuni importanti rappresentanti istituzionali. In apertura dell’evento, è stata letta una lettera di augurio del presidente del Veneto, Luca Zaia, come plauso all’imprenditorialità tra tradizione e innovazione, con un accento alla potenzialità del territorio.

I temi trattati durante l’evento sono stati strettamente legati alla transizione ecologica, all’impegno per la sostenibilità e all’innovazione tecnologica in ambito green. Il CTE MP 20 Ev è stata studiata per garantire l’accesso e l’utilizzo in cantieri e aree con limitazioni di emissioni gas e rumorose, offrendo massime prestazioni di lavoro e di sicurezza. Raggiunge 20 metri di altezza di lavoro, 13 metri di sbraccio e 250 chili di portata. Con configurazione a doppio braccio di cui 1 telescopico + jib, totalmente ideata, progettata e realizzata in Italia con tecnologia CTE ed acciaio SSAB Strenx.

Dispone di radiocomando con display integrato per movimentazione da terra libera da ogni vincolo, gli stessi comandi sono replicati nella postazione in cesta, con display diagnostico, per facilitare la familiarizzazione e l’utilizzo ad ogni operatore. È dotata di sistema di controllo all’avanguardia CTE S3 EVO, il sistema di gestione intelligente e sicuro delle piattaforme aeree CTE, premiato agli Iapa 2022 con il premio Innovazione tecnologica, che permette agli utilizzatori finali un’esperienza di lavoro in piena sicurezza con massime performance e, per i gestori delle flotte, un controllo dei mezzi facile, diretto e ottimizzato.

L’autonomia del veicolo è di 70 km (WLTP) e 25 cicli di lavoro, anche se le prestazioni di trasferimento e cicli di lavoro variano in funzione delle modalità di utilizzo. Il sistema di alimentazione offre il vantaggio di poter lavorare totalmente a batteria o in modalità ‘plugged-in’ connessa alla rete elettrica con il dispositivo di ricarica in dotazione (220V/380V). Il tutto si inserisce nel percorso dell'azienda verso il raggiungimento dei 17 obiettivi dell'Agenda Onu 2030 per lo Sviluppo sostenibile, programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità che stanno chiamando le aziende a rivedere il proprio approccio.

Queste devono riguardare limitazioni al traffico, alle emissioni inquinanti e rumorose comportano un adeguamento degli strumenti di lavoro sempre più urgente e anche le piattaforme aeree per il lavoro in quota rientrano in questo doveroso cambiamento.  Con questo obiettivo, Green-G Electric Vehicles e CTE Spa hanno avviato, esattamente un anno fa, il progetto della prima piattaforma autocarrata da 20 metri di altezza di lavoro completamente elettrica: la fascia di altezza più richiesta ai noleggiatori, che copre le esigenze delle operazioni di manutenzione più frequenti, come l’illuminazione pubblica, il restauro, le luminarie e il verde.

Struttura utile anche per gli spazi indoor come i grandi centri commerciali o gli aeroporti. “Questo accordo - ha rilevato il direttore commerciale e marketing di CTE, Marco Govoni - è la naturale conseguenza della nostra visione green del futuro. Abbiamo scelto 'ecarry' e Green-G - Electric Vehicles perché si tratta di un veicolo totalmente sviluppato e prodotto in Italia e crediamo nel valore dell’eccellenza italiana”. La macchina conta 1800 millimetri di larghezza (specchietti esterni inclusi), 5200 millimetri di lunghezza, 1965 millimetri di altezza e una massa complessiva a terra di 35 quintali".

Numeri che fanno di e-carry "il mezzo più all’avanguardia della sua categoria - così Antonio Chiello, managing director di Green-G -, con prestazioni nettamente superiori agli standard. È un light truck studiato su misura per società di servizi, enti pubblici e vettori. Imprese che operano nelle metropoli e nelle città italiane ed eseguono attività con itinerari ripetitivi, costanti e con numerosi start&stop, come l’igiene urbana, la logistica cittadina e le consegne 'dell’ultimo miglio', strategiche nelle ZTL”. Una rivoluzione green e silenziosa, firmata CTE e Green-G electric vehicles, che apre a nuove opportunità di business nel settore delle piattaforme aeree.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione