LA SERATA
Gorizia per l'unità nelle diversità, 'Sinfonie di Inclusione' chiude 'Art Without Borders'

L'evento ha offerto al pubblico un viaggio emozionante attraverso performance, interventi e testimonianze incentrate su diversità e solidarietà.
Si è svolta nei giorni al Teatro Verdi di Gorizia, la serata di gala "Oltre le Barriere: Sinfonie di Inclusione", a conclusione dell’edizione 2024 di Art Without Borders, rappresentando il culmine di un percorso culturale e artistico che ha messo in luce il potere dell’arte come strumento di unione, trasformazione e inclusione.
L’evento, che ha visto una partecipazione di circa 300 persone, ha riunito cittadini, associazioni e operatori culturali in un’atmosfera carica di emozioni, in cui musica, danza, pittura e racconti, hanno saputo abbattere le barriere materiali, mentali e sociali, creando un linguaggio universale in grado di parlare al cuore di ogni persona.
«Questa iniziativa segna l'inizio di una vera e propria rivoluzione culturale – afferma il sindaco Stefano Turchetto - attraverso l’arte, stiamo abbattendo le barriere tradizionali, unendo le diversità e dando voce a una comunità che si reinventa. È un momento di grande orgoglio per la nostra comunità, in cui la cultura diventa il motore del cambiamento e della coesione sociale. Credo fermamente che ogni amministrazione debba sensibilizzare su questo tema, promuovendo politiche culturali che rafforzino l’inclusione e il benessere di tutti».
La serata ha offerto al pubblico un viaggio emozionante attraverso performance, interventi e testimonianze che hanno celebrato la diversità e la solidarietà, valori fondamentali alla base del progetto Art Without Borders. Grazie alla regia di Serena Finatti e alle composizioni musicali nate dal laboratorio “Note nell’aria” in collaborazione con Anffas Onlus Gorizia, le melodie di Beatrice Orlando e il lavoro di Andrea Buttignon hanno donato alla serata un’atmosfera unica e coinvolgente, capace di trasmettere un messaggio di speranza e di inclusione. «Questa serata dimostra concretamente come l’arte possa essere il ponte che unisce le persone e superare ogni barriera - ha dichiarato l’assessore alla vivacità, Rosmarie Greco - La risposta positiva e l’entusiasmo della nostra comunità sono un segnale forte, e già stiamo lavorando per l’edizione 2025, con l’obiettivo di rendere queste attività ancora più inclusive e partecipate, coinvolgendo ogni cittadino, a prescindere dalle proprie condizioni fisiche».
L’Amministrazione Comunale di Farra d’Isonzo, in sinergia con le realtà locali e le associazioni che hanno collaborato al progetto, esprime sincera riconoscenza a tutti i partecipanti, agli artisti, alle istituzioni e a chi ha avuto il coraggio di condividere la propria storia partecipando alla “Biblioteca Vivente” e anche grazie alla rubrica online "Punti di Vista". Tale strumento di comunicazione inclusiva ha rappresentato un ulteriore tassello nel percorso di valorizzazione della diversità e del dialogo aperto, contribuendo a creare uno spazio in cui ogni voce ha potuto farsi sentire e dare il proprio contributo alla costruzione di una società più equa e solidale.
Il successo di "Oltre le Barriere: Sinfonie di Inclusione" testimonia il forte impatto che il progetto ha avuto sulla comunità, dimostrando come l’arte, nella sua molteplice espressione, possa favorire l’integrazione e la crescita personale e collettiva. L’iniziativa rappresenta un modello di come eventi culturali e artistici possano essere veicoli di cambiamento, promuovendo la partecipazione attiva e il benessere sociale. L’Amministrazione Comunale di Farra d’Isonzo e gli organizzatori ringraziano calorosamente tutti coloro che hanno contribuito al successo di Art Without Borders 2024 e invitano la comunità a rimanere pronta per le novità previste per l’edizione 2025, certi che il percorso verso l’inclusione e la valorizzazione delle diversità continuerà con rinnovata energia e passione.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.



Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
