LA MENZIONE SPECIALE
Gorizia, studenti della Ascoli al Quirinale per il progetto 'Una casa per Bruno'

Domani i giovani riceveranno dal presidente della Repubblica Mattarella una menzione speciale per il lavoro dedicato a Bruno Farber al quale è intitolato il giardino della sinagoga goriziana.
Parleranno di Gorizia, del ghetto, delle deportazioni in una città di confine come Gorizia. Parleranno del giovane Bruno Farber, nato da genitori ebrei di Gorizia e morto a tre mesi e 19 giorni nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Sono cinque alunni della IIIC della scuola Ascoli di Gorizia, in queste ore in viaggio per Roma dove parteciperanno, domani, 28 gennaio 2025, alla cerimonia del concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah”.
Accompagnati dalla docente Barbara Sturmar, che ha coordinato anche il progetto assieme ai colleghi Stefania De Fazio e Dimitri Candoni, con l’appoggio della dirigente scolastica Eleonora Carletti, i giovani riceveranno una menzione speciale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per il lavoro “Una casa per Bruno”. «Si tratta di un progetto articolato in cui gli studenti hanno ripercorso la vita del piccolo Bruno Farber, neonato di origine goriziana, vittima innocente della Shoah “per la sola colpa di essere nato”, come ha scritto Liliana Segre», racconta Sturmar.
«È stata concepita una casa con tre piani dove ogni piano corrisponde a una città: Gorizia, con la sua sinagoga e la mamma di Bruno, Ester Fink, sposata con Davide Farber, che, incinta, aspetta il piccolo. C’è Ferrara, città nella quale i tre si rifugeranno per tentare di fuggire, nel settembre del 1943, dalle persecuzioni. Vediamo una culla vuota di fronte a una strada cittadina. Infine, Auschwitz con il bimbo nudo di spalle, a dimostrare la fragilità», prosegue la docente. Al piccolo Bruno Farber è dedicato il giardino della sinagoga goriziana e sulla casa immaginata dai ragazzi è posta la pietra d’inciampo a lui dedicata: monumento e monito e perenne memoria.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
