le risorse
Gorizia stanzia oltre un milione di euro per bonus affitti, aiutate 416 famiglie

Le domande ricevute erano 434, restituiti alla Regione oltre 40mila euro perchè alcuni richiedenti avevano già il Reddito di cittadinanza.
Sostegno agli affitti più che raddoppiato nel 2023 da parte del Comune di Gorizia. Ammontano a un milione e 46.348 euro gli incentivi per gli affittuari di prima casa dovuti nell’anno 2022, il cosidetto "bonus affitti". Le domande accolte e liquidate sono state 416, anche queste in crescita rispetto all’anno precedente, per l’esattezza di 19 unità. Della somma totale, 624.736 euro provengono da finanziamento statale e 353.482 da regionale, a cui si aggiungono 108.690 euro di fondi comunali.
Le domande soddisfatte sono state appunto 416, a fronte di 434 richieste presentate. A proposito delle istanze non accolte, 40.561 euro devono essere restituiti alla Regione, in quanto alcuni soggetti in seguito ai controlli eseguiti sono risultati già percettori di reddito di cittadinanza. Nel 2022 le domande presentate erano state 430, quelle andate a buon fine 397, a fronte di uno stanziamento complessivo di 509.685 euro (244.223 di quota Stato e 283.349 di quota Regione, di cui 17.879 restituiti). La somma totale distribuita dal Comune risulta nettamente più alta rispetto agli anni passati: nel 2021 434.064 euro avevano dato risposta a 338 domande su 358 presentate, nel 2020 505.779 euro a 305 su 351, nel 2019 472.691 euro a 367 su 386.
La grande attenzione del Comune per le politiche della famiglia è rimarcata dall’assessore al Welfare, Silvana Romano: “L’impegno dell’amministrazione per aiutare i nostri concittadini in difficoltà si conferma sempre molto elevato: sappiamo che questi contributi rappresentano una importante boccata d’ossigeno per molte famiglie, il cui identikit è molto variegato. Non si tratta solo di stranieri, ma anche di tanti nuclei italiani: persone che hanno un reddito medio, sia anziani che giovani con figli, senza dimenticare coloro che vivono da soli. La tipologia è comunque molto varia, a conferma di come le difficoltà siano purtroppo più diffuse di quanto si possa pensare”.
Sono stati ammessi agli incentivi i canoni di locazione dovuti e pagati nell’anno 2022 ai proprietari di immobili destinati a prima casa, di proprietà pubblica e privata (esclusi quelli di edilizia sovvenzionata). Tra i requisiti, vi è la residenza a Gorizia ed esser anagraficamente residente in Friuli Venezia Giulia da almeno due anni continuativi. Dal punto di vista delle condizioni economiche, serve un indicatore Isee non superiore a 14.657,24 euro rispetto a cui l’incidenza del canone di locazione annuo risulti non inferiore al 14% o di un indicatore Isee non superiore a 20mila euro, rispetto a cui l’incidenza non sia inferiore al 24%.
Nel caso di nucleo familiare formato da un unico componente, i contributi possono essere richiesti dal locatario con indicatore Isee non superiore a 17.588,69 euro, rispetto a cui l’incidenza del canone di locazione annuo risulti non inferiore al 14% e possesso di un indicatore Isee non superiore a 24mila euro, rispetto a cui l’incidenza del canone di locazione annuo risulti non inferiore al 24%.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
