Gorizia perde ancora abitanti: solo 167 nuovi nati nel 2024. In crescita i cittadini stranieri a 3848

Gorizia perde ancora abitanti: solo 167 nuovi nati nel 2024. In crescita i cittadini stranieri a 3848

IL BILANCIO

Gorizia perde ancora abitanti: solo 167 nuovi nati nel 2024. In crescita i cittadini stranieri a 3848

Di redazione • Pubblicato il 21 Feb 2025
Copertina per Gorizia perde ancora abitanti: solo 167 nuovi nati nel 2024. In crescita i cittadini stranieri a 3848

Prevalgono ancora i fiocchi azzurri. Fra i nomi più gettonati quelli di Massimiliano e Aurora.

Condividi
Tempo di lettura

In lieve calo la popolazione a Gorizia: complice l'aumento delle nascite - con più fiocchi azzurri rispetto a quelli rosa - e un incremento dei residenti stranieri. In attesa dei dati legali Istat, rilevati tramite il censimento della popolazione e stando ai dati statistici ricavati dall’archivio Anagrafe del Comune di Gorizia al primo gennaio 2024 i residenti a Gorizia erano 33.501, di cui 16.357 maschi e 17.144 femmine. Al 31 dicembre 2024 la popolazione calcolata era invece di 33.419 residenti, di cui 16.353 maschi e 17.066 femmine.

Le persone che si sono trasferite a Gorizia sono rimaste sostanzialmente invariate negli ultimi anni: le iscrizioni per trasferimento nel 2024 sono state 1.231, di cui 706 da parte di persone provenienti da altri comuni italiani e 441 dall’estero. 1.234 erano state complessivamente nel 2023, mentre nel 2022 l’Istat ne aveva registrate 1.240. Coloro che invece sono stati cancellati nel 2024 perché trasferitisi altrove sono stati 1.009, quindi il saldo migratorio è pari a più 222.

I residenti stranieri erano 3.848 al 31 dicembre 2024 (1.919 maschi e 1.929 femmine), a fronte dei 3.769 di esattamente un anno prima (1.875 maschi e 1.894 femmine). I cinque Stati più rappresentati sono gli stessi degli ultimi anni: nel 2024 la Slovenia con 620 persone (547 nel 2023), il Kosovo con 372 (419 nel 2023), la Romania con 272 (285 nel 2023), la Bosnia Erzegovina con 266 (287 nel 2023) e l’Ucraina con 212 (199 nel 2023). Seguono poi la Cina con 202, il Marocco con 194, la Macedonia con 189 e il Pakistan con 180.

In lieve calo il numero dei decessi: nel 2024 se ne sono registrati 471 (207 maschi e 264 femmine), mentre erano stati 476 nel 2023 (208 maschi e 268 femmine) e 497 quelli del 2022 (219 maschi e 278 femmine). Sul fronte dei bebè, persiste il trend per cui a Gorizia nascono più maschi che femmine. La cicogna nel 2024 è arrivata 167 volte, portando 94 fiocchi azzurri e 73 fiocchi rosa e di questi nuovi arrivi 31 sono bimbi stranieri (16 maschi e 15 femmine). Nel 2023 i nuovi nati sono stati 186, di cui 96 maschietti.

Gorizia si conferma dunque una città attrattiva, forte di una elevata qualità della vita derivante dalla combinazione tra il buon livello dei servizi di cui si può beneficiare, la presenza di tanto verde e la sicurezza. «Come sempre i dati devono essere contestualizzati: tutto il lavoro di riqualificazione che stiamo portando avanti va nella direzione di rendere la città sempre più appetibile per le famiglie - commenta il sindaco Ziberna - A Gorizia possiamo godere di servizi eccellenti e di un elevato standard di qualità della vita, grazie a quello che è destinato alle varie fasce d’età, dai nuclei familiari con bimbi piccoli alle persone non più giovani».

«Si tratta di punti di forza che già spingono tanti a decidere di trasferirsi in città e che intendiamo promuovere con ancora più convinzione con GO! 2025 - prosegue il primo cittadino - Ovviamente a questo va abbinato il necessario rilancio economico, a cui si sta lavorando su vari fronti. Quanto al calo demografico, non riguarda solo Gorizia, né soltanto il Friuli Venezia Giulia o la penisola, anzi è un problema ben più ampio e condiviso, uno dei nodi più grossi che dovrà essere affrontato nei prossimi anni».

Sull’alta capacità attrattiva di Gorizia concorda l’assessore comunale ai Servizi Demografici, Maurizio Negro: «I dati del 2024 sono sostanzialmente in linea con quelli degli ultimi anni. La cosa più importante è che attestano ancora una volta come la nostra città attiri sempre un numero considerevole di persone che vogliono per le loro famiglie un contesto caratterizzato da un’alta qualità della vita, grazie ai tanti servizi offerti».

Fra le curiosità, i nomi scelti per i nuovi nati del 2024. Fra i più gettonati lo scorso anno per i maschi sono stati Massimiliano, Marco, Leonardo ed Edoardo, scelti ciascuno tre volte, seguiti da Liam, Vittorio, Samuele, Noah, Mattia, Lorenzo, Tommaso, Enea e Andrea, scelti due volte ognuno. Per le femmine invece sono stati apprezzati in modo particolare Aurora, Sofia, Asja, Ginevra, Anna, Arianna, Vittoria, Nina, Caterina e Alice, utilizzati ciascuno per due volte. Numerosi i nomi composti, come Nicolò Diego, Pavel Ayan, Riccardo Zeno, Eric Gabriel, Ettore Arturo, Majid Wasim, James Albert, Cesare Edoardo, Diego Francesco, Zine Edine per i maschietti, Vittoria Maria, Sokna Astou, Precious Efua, Naya Ayline, Alice Sole, Ariel Kastalia, Eva Lee, Dur E Hurain per le femminucce.


Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×