L'EVENTO
Gorizia, il Parco Coronini Cronberg riapre i cancelli

L'oasi verde della storica dimora goriziana accessibile al pubblico dal 22 marzo. Pronti anche un nuovo sito e una app per tour virtuali.
Finalmente ci siamo. La Fondazione Palazzo Coronini Cronberg annuncia infatti il completamento dei lavori di restauro e riqualificazione del Parco Coronini Cronberg, la preziosa oasi storica nel cuore di Gorizia.
«Dopo un anno di intensi interventi - dichiara il presidente della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg, Rodolfo Ziberna - questo gioiello verde tornerà finalmente ad accogliere cittadini e visitatori a partire dal prossimo 22 marzo. L'ambizioso progetto, finanziato con un contributo di 1milione 742.000 euro ottenuto dal bando PNRR "Investimento 2.3 Programmi per valorizzare l'identità dei luoghi: parchi e giardini storici", ha permesso di riportare il Parco al suo antico splendore, recuperando le originarie caratteristiche di giardino mediterraneo e paesaggistico».
Il direttore della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg, Claudio Polverino ha aggiunto: «La riapertura del Parco Coronini Cronberg sarà celebrata con un doppio evento il 22 marzo: alle ore 11:00 si terrà una cerimonia dedicata alle autorità e alla stampa, mentre alle ore 15:00 è prevista l'apertura al pubblico con visite guidate. Le visite offriranno ai cittadini l'opportunità di scoprire la ricca storia del parco e di apprendere i dettagli degli interventi di restauro e riqualificazione realizzati».
In concomitanza con la riapertura, la Fondazione Coronini Cronberg è lieta di annunciare il lancio del nuovo sito web e di un'applicazione mobile dedicata. L'app mobile proporrà percorsi tematici, virtual tour, contenuti in realtà aumentata e schede di approfondimento in italiano, inglese e sloveno.
Il progetto di riqualificazione ha incluso il recupero della componente vegetale mediterranea, il ripristino di sentieri e manufatti architettonici, l'implementazione di nuovi sistemi di illuminazione e segnaletica, la trasformazione della piscina in una cisterna per l'accumulo di acque meteoriche e la creazione di aree per spettacoli e attività didattiche all'aperto. Particolare attenzione è stata dedicata all'accessibilità, con l'installazione di mappe tattili e targhe in Braille, una postazione Sense con modello tiflodidattico del Parco nelle Sale multimediali e percorsi accessibili alle persone con disabilità.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
