Gorizia, nuova rotatoria per Casa Rossa: più sicurezza e viabilità migliorata

Gorizia, nuova rotatoria per Casa Rossa: più sicurezza e viabilità migliorata

L'OPERA

Gorizia, nuova rotatoria per Casa Rossa: più sicurezza e viabilità migliorata

Di REDAZIONE • Pubblicato il 19 Mar 2025
Copertina per Gorizia, nuova rotatoria per Casa Rossa: più sicurezza e viabilità migliorata

Il progetto da 3,3 milioni di euro include interventi per il traffico, l’accessibilità pedonale e la sostenibilità urbana, senza costi aggiuntivi per l’amministrazione.

Condividi
Tempo di lettura

Migliorare la fruibilità dell’area e la sicurezza della viabilità: questo l'obiettivo dei lavori recepiti nella perizia suppletiva e di variante numero 1 riguardanti l’intervento che sta cambiando volto al piazzale di Casa Rossa, rendendo più funzionale una delle porte di accesso e uscita più importanti di Gorizia. Tra le modifiche decise c’è la realizzazione di una rotatoria, che permetterà di far fronte alle criticità del traffico all’incrocio di largo Fiamme Gialle, via Cravos, via Giustiniani e via della Casa Rossa. La rotonda si rende necessaria per migliorare la viabilità e la sicurezza dell’intersezione, che al momento presenta criticità legate ai flussi di traffico e alla gestione dei mezzi del trasporto pubblico locale. Di conseguenza si prevede l’adeguamento dei percorsi pedonali, provvedimento che consentirà una migliore accessibilità per le persone con mobilità ridotta, garantendo il rispetto delle normative relative all’abbattimento delle barriere architettoniche.

Per assicurare la corretta illuminazione del nuovo incrocio, sono stati valutati i punti luce e le modalità di distribuzione dell’illuminazione, per far sì che ci sia la dovuta visibilità anche durante le ore notturne. Tra gli altri accorgimenti, è stato stabilito per aumentare la permeabilità della superficie di sostituire le pavimentazioni in calcestruzzo e asfalto albino con asfalto drenante. La pista ciclabile sarà realizzata interamente in asfalto, anziché con materiali misti. L’amministrazione ha inoltre richiesto l’inserimento di aiuole con tigli su largo Fiamme Gialle per proseguire il filare di via Alviano. Sempre su incoraggiamento del Comune, saranno installati pozzetti per la fornitura di luce, acqua e scarico nell’area mercatale e il progetto dell’impianto elettrico è stato rivisto per adattarsi alle modifiche previste.

Lo spirito delle modifiche decise è illustrato dall’assessore ai Lavori pubblici, Sarah Filisetti. «I lavori previsti con la variante aumenteranno la sicurezza di tutti gli utenti dell’area, che siano automobilisti, ciclisti o pedoni, con provvedimenti che miglioreranno la fluidità della circolazione» spiega Filisetti.  «Con la nuova rotonda completeremo la viabilità nella zona prospiciente il confine, rendendo più sicura e più funzionale una delle più importanti porte urbane della città – continua l’assessore - ci tengo a precisare inoltre che le migliorie decise non richiederanno ulteriori esborsi per l’amministrazione, dal momento che si resterà nell’ambito del quadro economico». Il costo complessivo dell’opera di rigenerazione urbana ammonta a 3,3 milioni di euro, somma che deriva per 1,8 milioni da risorse PR FESR 2021-27 e per 1,5 milioni da fondi regionali provenienti dalla revisione del progetto per la costruzione di un parcheggio multipiano nel mercato all’ingrosso di via Boccaccio.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×