gli incontri
Gorizia e Nova Gorica allo specchio della storia, le due città negli anni '40
![Copertina per Gorizia e Nova Gorica allo specchio della storia, le due città negli anni '40](https://www.ilgoriziano.it/public/uploads/timothy/dicembre-2022/0343_63921a616c1c8.jpg)
Domani l'appuntamento al Trgovski dom, sabato all'Xcenter per raccontare la storia delle due città.
L'Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea in Friuli Venezia Giulia presenta due incontri sulla storia di Gorizia e Nova Gorica alla fine degli anni Quaranta. I due eventi saranno ospitati rispettivamente venerdì 9 dicembre alle 17.30, al Trgovski Dom in corso Verdi 52 a Gorizia; e sabato 10 dicembre, alle 18 all’Xcenter in Delpineva ulica 20 a Nova Gorica.
"Nello spirito di coinvolgere la cittadinanza delle due città in una riflessione sul loro comune passato, e in una logica che ambisce a proseguire con ulteriori incontri in avvicinamento a Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura nel 2025, gli incontri proposti indagano l’inizio di una storia che inizia a dipanarsi dalla delimitazione del confine nel 1947 e dalla fondazione di Nova Gorica nel 1948" riporta una nota degli organizzatori.
Domani si parlerà della pars destruens di questa storia – le violenze che hanno accompagnato la fissazione della frontiera nel 1947 – e verrà raccontata da Gorazd Bajc dell’Università di Maribor, e dai ricercatori dell’Irsrec Fvg Federico Tenca Montini ed Ennio Francavilla. I tre studiosi hanno recentemente studiato documentazione inedita da loro trovata in archivi locali, a Roma e a Belgrado. L'indomani, si parlerà invece della pars construens della storia. Se ne occuperanno Kaja Širok dell'Università di Nova Gorica.
La già direttrice dello zavod GO! 2025 è specialista della vita al nostro confine ai tempi dell'occupazione angloamericana (1945-1947). Insieme a lei: Jure Ramšak del Centro di ricerche scientifiche di Capodistria, autore di un recente saggio sulla fondazione di Nova Gorica, e Anna Di Gianantonio, che per l’Irsrec Fvg sta conducendo una ricerca sul funzionamento delle istituzioni goriziane dopo il ritorno della città all’amministrazione italiana nel 1947.
Nel corso degli incontri, ogni relatore parlerà la lingua che gli è più congeniale. Per tutti è prevista la traduzione simultanea. Sono gradite prenotazioni all'indirizzo federicotenca@gmail.com L'ingresso è libero.
Nella foto: cartolina di piazza Vittoria del 1940 (Collezione Mischou/Fondazione Carigo)
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
![...](https://www.ilgoriziano.it/assets/img/placeholder.jpg)
Occhiello
Notizia 1 sezione
![...](https://www.ilgoriziano.it/assets/img/placeholder.jpg)
Occhiello
Notizia 2 sezione
![...](https://www.ilgoriziano.it/assets/img/placeholder.jpg)