Gorizia e Nova Gorica, due città in una: Andrea Bellavite firma la guida

Gorizia e Nova Gorica, due città in una: Andrea Bellavite firma la guida

il volume

Gorizia e Nova Gorica, due città in una: Andrea Bellavite firma la guida

Di Redazione • Pubblicato il 29 Apr 2024
Copertina per Gorizia e Nova Gorica, due città in una: Andrea Bellavite firma la guida

Il volume sarà disponibile nei punti vendita a partire dal 3 maggio, quando alle ore 18 al Kulturni dom di Gorizia avrà luogo la prima presentazione ufficiale.

Condividi
Tempo di lettura

Nel 2025, Gorizia e Nova Gorica saranno Capitale europea della cultura. Per l’occasione l’autore Andrea Bellavite ha scritto il libro “Gorizia-Nova Gorica: due città in una” nel quale descrive la storia di due anime unite in un’unica città. Il volume sarà disponibile nei punti vendita a partire dal 3 maggio, quando alle ore 18 al Kulturni dom di Gorizia avrà luogo la prima presentazione ufficiale della pubblicazione, realizzata in co-editoria dall’Editoriale stampa triestina e da Ediciclo Editore.

Il libro fa parte del programma ufficiale GO!2025 ed è pubblicato con il patrocinio di GO!2025 e con il supporto di Transmedia Srl. L'editoriale della versione slovena è stato curato dalla scrittrice Anja Mugerli mentre quello italiano dallo scrittore Angelo Floramo.

Gorizia viene menzionata per la prima volta nel 1001, l'idea di Nova Gorica nacque invece dopo la Seconda guerra mondiale nel 1947 e fu costruita negli anni successivi. Insieme, Nova Gorica e Gorizia formano uno spazio culturale che è necessario prima conoscere e poi amare. Platone e Aristotele, Oriente e Occidente, Nord e Sud si intrecciano nei linguaggi e nei gesti dei goriziani. Scoprire questo mosaico di architettura, sapori, suoni e colori attraverso gli occhi della gente rivela radici profonde, gravi ferite e coraggiose rinascite. L'ideale è conoscere le città a piedi o in bicicletta, ma se ciò non è possibile, semplicemente leggendo. E sognare ad occhi aperti.

Nel territorio dove oggi sorgono Nova Gorica e Gorizia, da secoli si intrecciano molte culture che arricchiscono la vita locale. Per molti decenni la città fu segnata da un confine frutto dei nazionalismi che raggiunsero il loro apice durante la Prima e la Seconda guerra mondiale. Andrea Bellavite nel libro rivela al visitatore tanti mondi che uniscono le due città in un unico insieme.

Andrea Bellavite presenterà per la prima volta il libro venerdì 3 maggio a partire dalle ore 18 presso il Kulturni dom di Gorizia. Parteciperanno al dialogo con l'autore la direttrice del Gect Romina Kocina, la traduttrice Pia Lešnik, il giornalista Marko Marinčič e il direttore del Kulturni dom Igor Komel. Lunedì 6 maggio alle 18 invece la pubblicazione verrà presentata alla Biblioteca pubblica di France Bevk a Nova Gorica. Parteciperanno alla presentazione Stojan Pelko, responsabile del programma GO!2025, la traduttrice Pia Lešnik e Boris Peric, presidente della Transmedia.

Domenica 12 maggio Andrea Bellavite sarà invece ospite del festival Vicino/Lontano a Udine. Con lui dialogherà la giornalista di Radio Capodistria Barbara Urizzi, mentre il 30 maggio alle 18 il libro sarà presentato alla Knjigarna kavarna Maks a Nova Gorica. Andrea Bellavite è nato nel 1959 a Verona. È un viaggiatore curioso che ha deciso di vivere a Gorizia e ne ha fin dall’infanzia riconosciuto la straordinaria, ma a volte nascosta, bellezza. Teologo, giornalista, pubblicista e attivista sociale, è convinto che la Terra sia la madre di tutti e che sia necessario abbattere i muri per costruire ponti di verità, giustizia e pace.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×