ULTIMO APPUNTAMENTO
Gorizia, la lectio di Marcello Veneziani chiude la rassegna su Carlo Michelstaedter

Mercoledì 26 febbraio alle 18.30 all’auditorium della Cultura Friulana di Gorizia l’ultimo incontro con le letture teatrali di Massimiliano Finazzer Flory.
Sarà il giornalista, scrittore e filosofo Marcello Veneziani a chiudere la rassegna di successo “La scuola è finita”, organizzata dal Comune di Gorizia; a discutere con l’intellettuale sarà Massimiliano Finazzer Flory. Tema della serata di mercoledì 26 febbraio sarà “Ma quali compiti da fare?”. Un momento di riflessione sul ruolo del singolo e dell’alunno nell’apprendimento ma anche un momento per poter stilare un bilancio delle quattro serate della rassegna. Un momento, dunque, per capire cosa il pubblico si porterà a casa e come poter comprendere meglio il lascito di Michelstaedter riletto attraverso i quattro ‘grandi’ intellettuali e la mediazione di Finazzer Flory.
Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. È autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Tra questi, Amor fati e Anima e corpo, Ritorno a Sud, I Vinti, Vivere non basta e Dio Patria e famiglia (editi da Mondadori), Comunitari o Liberal e Di Padre in Figlio- Elogio della Tradizione (Laterza); poi Lettera agli italiani, Alla luce del mito, Imperdonabili, Nostalgia degli dei, La Leggenda di Fiore, La Cappa e l’ultimo suo saggio Scontenti (Marsilio).
Ha dedicato libri alla Rivoluzione conservatrice e alla cultura della destra, a Dante e Gentile. Ha diretto e fondato riviste settimanali, ha scritto per vari quotidiani, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama.
Carlo scompare nel 1910 ma quale Europa vivono Gorizia e Michelstaedter agli inizi del Novecento nella musica, nella letteratura? «Secolo breve i sterminato? Secolo delle energie o degli orrori? Come mettere in scena il 900 partendo da Michelstaedter. Parleremo di un secolo incendiario di chi si spense e di chi si accese. Come Marinetti e D’Annunzio tra i fuochi futuristi e quelli del passato che ancora non si spengono per raccontare confini, sconfinamenti in altri termini un viaggio da fare».
«Passati alcuni giorni dall’inaugurazione della prima Capitale europea della cultura transfrontaliera è quanto mai importante e sentito per noi parlare e raccontare la storia di Michelstaedter. Lo facciamo con importantissimi ospiti che accogliamo a Gorizia: è la volta di Marcello Veneziani, con cui approfondiremo le storie della storia del nostro territorio», precisa l’assessore alla cultura, Fabrizio Oreti. L’ingresso è libero, per informazioni si può contattare il 3284350225.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
