Gorizia inserita nel cammino della Romea Strata, 36 chilometri verso Roma

Gorizia inserita nel cammino della Romea Strata, 36 chilometri verso Roma

il percorso

Gorizia inserita nel cammino della Romea Strata, 36 chilometri verso Roma

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 05 Apr 2024
Copertina per Gorizia inserita nel cammino della Romea Strata, 36 chilometri verso Roma

Si aggiungono due nuove varianti al cammino religioso, che va dal Mar Baltico a Roma, tra cui quello che tocca Collio, Colli orientali e Savogna.

Condividi
Tempo di lettura

Si aggiungono due nuove varianti al cammino della Romea Strata, il percorso che dal Mar Baltico giunge a Roma: due i nuovi tracciati per quanto riguarda il territorio regionale, uno in particolare proprio da Gorizia a Savogna d’Isonzo. Si tratta di 36 chilometri che partono dall’Abbazia di Rosazzo, in comune di Manzano, si innesta nella via Romea Aquileiese attraverso otto comuni fra cui Manzano, Corno di Rosazzo, Cormons, Capriva del Friuli, San Floriano del Collio, Mossa, Gorizia e Savogna d’Isonzo.

Il lavoro di mappatura ha previsto un rilievo sul campo, la raccolta di punti di interesse di varia natura lungo il percorso e lo studio della segnaletica per ogni comune attraversato. La mappatura è terminata nel 2022 e ora il percorso è attraversato da camminatori che vogliono arricchire il proprio cammino su questa città di confine, anche in funzione dell’appuntamento importante che l’attende. La nuova variante si inserisce all’interno delle attività per il Giubileo 2025. Il 24 dicembre 2024 si aprirà ufficialmente la Porta Santa nella Basilica di San Pietro, l’inizio dell’anno giubilare che rappresenta un periodo di grazia e di perdono.

L’anno giubilare non è, però, solo una meta ma anche il pretesto per affrontare il viaggio, un’occasione per tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza di spiritualità profonda. I progetti della Romea Strata sono strutturati per arricchire l’attesa, il viaggio, con particolare attenzione ai luoghi ancora da scoprire, per un cammino ancor più significativo. Nella pagina dedicata al Giubileo, sul sito romeastrata.org, sono a disposizione vari approfondimenti e strumenti per trasformare questo cammino in una vera esperienza formativa.

Come fossero passi verso la porta santa, le tappe individuate nel cammino verso il Giubileo sono definite Miliarium (luoghi significativi lungo il cammino), 20 luoghi che daranno diritto ad un timbro speciale sulla credenziale per certificare il cammino fino al Testimonium a S. Pietro. I miliarium non saranno attivi solo per il Giubileo, ma resteranno per sempre come pietre miliari della Romea Strata. Per ottenere un miliarium bisogna aver percorso almeno due tappe, a piedi o in bicicletta (delle relative tracce bici), indipendentemente dal chilometraggio delle stesse, purché consecutive geograficamente e temporalmente.

La percorrenza delle tappe viene dimostrata dai timbri che verranno apposti alle credenziali lungo il percorso: Tarvisio, Cercivento, Venzone, Aquileia, Concordia Sagittaria, Venezia, Padova, Monselice, Rovereto, Vicenza, Verona, Montagnana, Badia Polesine, Nonantola, Fanano, Pistoia, Fucecchio, Abbadia S. Salvatore, Bolsena, Bassano Romano. A fronte dell’ottenimento di tre miliarium, il pellegrino potrà richiedere il Testimonium finale, il documento che ufficializza il compimento del pellegrinaggio fino alla città eterna recandosi, a Roma presso la Basilica di San Pietro.

Molti sono gli eventi in programma per celebrare e prepararsi al Giubileo, come ad esempio i pellegrinaggi per i giovani con itinerari dai 2 ai 4 giorni nelle regioni attraversate dalla Romea Strata. Il calendario completo degli eventi è disponibile sul seguente sito www.romeastrata.org/giubileo2025. Una delle iniziative più significative per coloro che vogliono essere protagonisti in questo grande evento è legata al volontariato attivo. La Fondazione Homo Viator-San Teobaldo grazie alla Romea Strata e alla Fabbrica di San Pietro, organizza, forma e ospita i volontari che saranno di supporto al personale della Basilica di San Pietro per l’accoglienza dei pellegrini che giungono in Piazza al termine del loro cammino.

Tornando alla Romea Strata aquileiense, va detto che è un appuntamento fisso annualmente organizzato, almeno nella parte da Miren fino a Concordia Sagittaria, dalla Pro Loco Fogliano Redipuglia che coordina la tappa foglianina, con il finanziamento della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×