Gorizia, la Fondazione Carigo annuncia 9 bandi: ecco date e scandenze

Gorizia, la Fondazione Carigo annuncia 9 bandi: ecco date e scandenze

il programma

Gorizia, la Fondazione Carigo annuncia 9 bandi: ecco date e scandenze

Di Redazione • Pubblicato il 31 Gen 2024
Copertina per Gorizia, la Fondazione Carigo annuncia 9 bandi: ecco date e scandenze

Ecco il calendario dei diversi canali contributi della Fondazione, il presidente Bergamin: «Pronti a contribuire in modo significativo a GO! 2025».

Condividi
Tempo di lettura

La Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia annuncia il calendario di pubblicazione dei Bandi 2024, progettati per sostenere iniziative significative nel territorio. L'ente vuole così rinnovave «il suo impegno costante nel sostenere lo sviluppo del nostro territorio – ha commentato il presidente Alberto Bergamin – La programmazione dettagliata è un passo cruciale nel nostro percorso. Per il 2024 abbiamo deciso di anticipare, rispetto agli anni passati, le tempistiche di pubblicazione dei Bandi, con l’obiettivo di venire incontro alle esigenze dei potenziali beneficiari».

«Nel 2024 - rimarca - confermiamo la nostra vicinanza ai bisogni alla comunità, puntando in particolare sui giovani e la loro formazione, sull'inclusione sociale e sulla cultura. Riconosciamo l'importanza strategica di prepararci all'appuntamento di GO!2025, e siamo pronti a contribuire in modo significativo a questo straordinario evento che celebra la ricchezza culturale di questo territorio di confine». Con poche modifiche rispetto all'anno precedente, questi filoni puntano a promuovere lo sviluppo sostenibile e migliorare la qualità della vita nella comunità.

I bandi che verranno pubblicati a metà febbraio con scadenza a fine marzo sono: "Grandi eventi e manifestazioni culturali" e "Identità culturali". Il primo è a sostegno a eventi e iniziative culturali e artistiche di ampia portata, mirate a generare ricadute economiche positive, turistiche e di visibilità per il territorio. Il secondo, invece, è rivolto a progetti di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale locale, con l'obiettivo di incentivare il turismo sostenibile e promuovere le identità culturali locali.

Attesa anche a giorni la sessione erogativa generale "Arte, attività e beni culturali", a supporto di iniziative locali culturali e dell'attività ordinaria di associazioni e istituzioni attive nel settore. A inizio marzo, con scadenza a metà aprile, ci saranno invece il bando "Welfare di comunità" e la sessione erogativa generale dedicata al volontariato. Nel primo caso, saranno stanziati fondi per azioni e servizi per le categorie svantaggiate, promuovendo l'inclusione sociale e combattendo la povertà, la fragilità sociale e il disagio giovanile.

Nel secondo caso, si andrà a supporto di iniziative locali nel campo sociale e all'attività ordinaria degli enti operanti nel volontariato. Ad aprile, con scadenza a metà maggio, spazio alle linee contributive rivolte ai giovani con "Estate insieme", "Sport per tutti" e "Costruiamo il mio futuro". Il primo è rivolto alla riduzione delle quote di iscrizione e frequenza a centri estivi e campi estivi per bambini e ragazzi provenienti da famiglie a basso reddito; il secondo all'abbattimento delle rette per l'accesso alle attività sportive. L'ultimo è per progetti formativi ed educativi extrascolastici, realizzati in scuole e altri contesti.

A giugno con scadenza a metà luglio, infine, ecco il bando "Dimensione scuola" rivolto alle scuole per la realizzazione di progetti integrativi dell'offerta didattica e per l'ampliamento dello studio delle lingue straniere. I dettagli dei diversi filoni e delle sessioni erogative saranno resi noti al momento della pubblicazione sul sito ufficiale www.fondazionecarigo.it. Le domande di contributo potranno essere presentate utilizzando la procedura Rol, disponibile sul suddetto sito. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all'indirizzo mail rol@fondazionecarigo.it e continuando a seguire i canali ufficiali della Fondazione Carigo su sito e social.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×