Gorizia si fa conoscere in tutta Italia all'Assemblea Anci, focus sul 2025

Gorizia si fa conoscere in tutta Italia all'Assemblea Anci, focus sul 2025

a genova

Gorizia si fa conoscere in tutta Italia all'Assemblea Anci, focus sul 2025

Di Redazione • Pubblicato il 25 Ott 2023
Copertina per Gorizia si fa conoscere in tutta Italia all'Assemblea Anci, focus sul 2025

Nel palinsesto dell'assemblea anche un importante incontro promosso dal ministero della Cultura con i sindaci di Gorizia, Brescia, Bergamo, Pesaro e Agrigento.

Condividi
Tempo di lettura

Dopo la Fiera del libro di Francoforte, arriva una nuova vetrina per la Capitale europea della cultura 2025. Da ieri, infatti, l'appuntamento di Nova Gorica e Gorizia sarà uno dei temi di approfondimento alla 40esima Assemblea nazionale dell'Anci a Genova, nel corso di un appuntamento nello stand del Friuli Venezia Giulia, allestito dalla Regione in collaborazione con Promoturismo Fvg e Anci Fvg. All'incontro, previsto per la mattinata di giovedì 26, parteciperanno - tra le altre autorità istituzionali - il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna e l'assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti.

Nel palinsesto dell'assemblea anche un importante incontro promosso dal ministero della Cultura con i sindaci di Gorizia, Brescia, Bergamo, Pesaro e Agrigento, ossia i comuni capitali italiane delle cultura dal 2023 al 2025. Sarà una occasione per riflettere sull'importanza degli eventi, la loro ricaduta turistica, culturale ed economica e sulla possibilità di avviare sinergie. L'inaugurazione dell'assemblea è stata onorata anche dalla partecipazione del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, e da remoto dalla premier Giorgia Meloni.

Roberti ha sottolineato come "di qui ai prossimi mesi, il capoluogo isontino e tutta la regione saranno protagonisti di un processo sinergico di portata storica, mirato a rafforzare la cooperazione transfrontaliera e a favorire, attraverso la leva della cultura, lo sviluppo sociale ed economico dei territori". Il programma di incontri nello stand regionale inizierà già da oggi, mercoledì 25 ottobre, con due panel: il primo è "Come convincere i giovani a entrare nella Pubblica ammnistrazione (Pa): le sfide dell'attrattività del lavoro pubblico, lo sviluppo delle competenze nella Pa. La scelta  (strategica) del Friuli Venezia Giulia".

L'incontro vedrà la presenza dell'assessore Roberti, del presidente dell'Anci Fvg Dorino Favot, del sindaco di Porcia Marco Sartini e di Carlo Rapicavoli, direttore di Anci Veneto. Il dibattito rappresenterà l'occasione per approfondire i temi della valutazione del merito e di come motivare le persone nella ricerca del risultato e cogliere le loro potenzialità per orientarle a svolgere le funzioni più adatte alle loro competenze. Sempre oggi, è previsto anche un focus dedicato al tema degli enti locali, più precisamente a quello dei piccoli comuni e delle azioni di supporto di cui necessitano per svolgere al meglio le funzioni amministrative.

Tra i relatori, oltre a  Roberti e Favot, parteciperanno anche Sandra Sodini, direttrice dell'Ente di decentramento regionale di Gorizia, Simone Gheri direttore di Anci Toscana e Maurizio Cabras, consulente per il Pnrr di Anci Lombardia. Oltre che per Go!2025 e per gli altri temi in agenda, la tre giorni di Genova è vetrina anche per il marchio Io Sono Friuli Venezia Giulia: infatti, grazie alla collaborazione con PromoTurismo, verranno proposte una serie di degustazioni di prodotti tipici regionali, tra cui l'anguilla di Grado, il prosciutto San Daniele, il formaggio Montasio e i vini del Collio.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×