A Gorizia più stalli e servizi nell'area sosta camper, progetto su viale Oriani

A Gorizia più stalli e servizi nell'area sosta camper, progetto su viale Oriani

il piano

A Gorizia più stalli e servizi nell'area sosta camper, progetto su viale Oriani

Di Eliana Mogorovich • Pubblicato il 02 Mag 2023
Copertina per A Gorizia più stalli e servizi nell'area sosta camper, progetto su viale Oriani

Il Club Antica Contea ha donato il progetto al Comune, spesa attesa di 150mila euro: previsti 14 stalli e nuovi scarichi delle acque.

Condividi
Tempo di lettura

Un regalo a Gorizia in occasione del suo recente compleanno e per il suo futuro impegno come Capitale europea della Cultura 2025. Un regalo che in verità prevede lavoro e impegno ma che permetterà alla città di essere maggiormente attrattiva grazie all’ammodernamento dell’area sosta camper di viale Oriani, in particolare il rettangolo che si trova all’estremità opposta rispetto all’ingresso del parcheggio. Sotto la pioggia e con il riparo di qualche ombrello, questa mattina è stato presentato alla stampa il progetto di riqualificazione e implementazione messo a punto dal Club Antica Contea anche su sollecitazione del Comune.

Come ha sottolineato l’assessore Francesco Del Sordi, l’area di sosta è stata pensata e attrezzata circa vent’anni fa ma, a seguito dell’incremento del turismo su ruote registrato come diretta conseguenza della pandemia, si rende assolutamente necessario aumentare e migliorare la dotazione degli stalli per la sosta. Il tutto ovviamente anche in vista degli arrivi previsti per Go!2025: «Un’area di sosta attrezzata può essere un incentivo a fermarsi anche per chi è solamente di passaggio ed è magari diretto in Croazia o in Austria» ha precisato l’assessore con parole che sono state poi riprese dal sindaco Ziberna.

Quest'ultimo ha rimarcato che quello di viale Oriani sarà proprio «un luogo dedicato che verrà inserito nelle mappe e sui siti come spazio attrezzato cui fare riferimento. Sappiamo quanto è importante il turismo “viaggiante” per chi viene dall’Austria o dall’area tedesca quindi, se pure si tratta di persone dirette a Rimini o altrove, è bene che sappiano dell’esistenza di quest’area, stupenda anche perché è distante cinque minuti a piedi dal centro e da qualunque evento. Poi, quando saranno ultimati i lavori, confinerà con il parco della Valletta dando quindi la possibilità agli utenti del parcheggio di fare una passeggiata mattutina con il cane o una corsetta».

«Ora siamo appena alla fase embrionale – ha chiosato Ziberna - ma senz’altro uno dei prossimi passi sarà pubblicizzare questo spazio attraverso le associazioni regionali e nazionali di camperisti». A illustrare i dettagli del progetto è stato Riccardo De Nardo, presidente del Club Antica Contea: «La ristrutturazione dell’area che, come è stato ricordato, è stata creata vent’anni fa anche grazie alla nostra collaborazione, è stata sollecitata dagli utenti della nostra pagina Facebook, che conta circa 950 iscritti, e dei nostri stessi soci che sono circa cinquantacinque. Nel piano prevediamo di realizzare quattordici stalli e di ammodernare il carico e scarico delle acque, con nuovi dispositivi».

«Verrà installata una bacheca che fungerà da ufficio informazioni per gli eventi del territorio, ci sarà una casetta con distributori automatici di bibite e snack e una zona in cui ricaricare le bici elettriche. Nell’angolo verranno allestiti dei tavoli per pic nic con annessa raccolta differenziata per i rifiuti, mentre per offrire un po’ di privacy l’area verrà recintata da siepi». Come ha specificato l’assessore Del Sordi, quello donato dal Club Antica Contea è una bozza preliminare che ora il Comune provvederà a trasformare in progetto anche in vista della richiesta di fondi alla Regione, che per le aree di sosta mette a disposizione fino a 55mila euro.

A questa cifra si aggiungeranno i contributi del Comune stesso che inserirà nel bilancio delle voci specifiche, per raggiungere una cifra massima di 150mila euro, tenendo conto del fatto che non sarà necessario partire da zero ma si verrà a intervenire su un’area già attrezzata. «Un dettaglio importante – ha aggiunto Del Sordi – è il fatto che la società che gestisce i parcheggi cittadini potrebbe occuparsi anche di questo tipo di sosta: il camperista che arriva a Gorizia potrà usufruire di un dispositivo simile a quelli già in uso in centro per le autovetture consentendo il pagamento della sosta».

«Sia per questo sia per la tutela di chi accederà all’area verrà anche previsto un sistema di videosorveglianza. Potremmo discutere sul numero limitato di stalli previsti: ci siamo attenuti alle indicazioni del Club secondo cui per le dimensioni di Gorizia, quattordici è un numero di postazioni adeguato. Poi se saranno pochi potremmo ampliarli in un secondo momento ma adesso è ragionevole evitare di spendere troppo». Termine previsto per i lavori è ovviamente il 2025, quando Gorizia potrebbe anche ospitare un convegno nazionale o internazionale di camperisti che permetterebbe di intercettare questa tipologia di turismo, attento alla ricerca di locali tipici e di prodotti del territorio per una rivalutazione a trecentosessanta gradi della zona.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione