Gorizia, cambio alla guida di Coldiretti: Martin Figelj succede a Bortoluzzi

Gorizia, cambio alla guida di Coldiretti: Martin Figelj succede a Bortoluzzi

la nomina

Gorizia, cambio alla guida di Coldiretti: Martin Figelj succede a Bortoluzzi

Di Redazione • Pubblicato il 26 Giu 2023
Copertina per Gorizia, cambio alla guida di Coldiretti: Martin Figelj succede a Bortoluzzi

Già vicepresidente della Federazione provinciale, il presidente dei viticoltori di Oslavia subentra ad Angela Bortoluzzi. Il nuovo direttivo.

Condividi
Tempo di lettura

Martin Figelj è il nuovo presidente provinciale di Coldiretti Gorizia. L’elezione è avvenuta in occasione dei lavori assembleari, serviti anche a comporre il nuovo consiglio. Classe 1982, Martin, contitolare dell’azienda di famiglia Fiegl Vini di Oslavia, subentra ad Angela Bortoluzzi, in carica dal 2018, alla guida di un consiglio che trova alcune riconferme e altrettante novità. Insieme a lui lavoreranno la stessa Bortoluzzi, Paolo Blasizza, Francesco Feruglio, Marta Venica, Thomas Kitzmuller, Andrea Tofful, Jhon Paul Delbello, Enzo Lorenzon, Elija Muzic e Davide Samsa.

«È un onore il mandato che ricevo e di cui sento tutta la responsabilità. Cercherò di tradurre il tutto in impegno per raggiungere gli obiettivi che Coldiretti si prefiggerà, mettendo sempre al centro il bene dei nostri soci e delle nostre imprese a difesa dell’agricoltura italiana e di conseguenza isontina – dichiara il neoeletto presidente –. Per far sì che ciò accada, l’unità di intenti è la chiave su cui basare il nostro percorso anche per continuare l’egregio lavoro di chi, come Angela, mi ha preceduto».

Figelj, già vicepresidente della Federazione provinciale, ricopre l’incarico anche di presidente dei viticoltori di Oslavia, terra goriziana che da sempre ospita l’azienda di famiglia. Sempre in campo agricolo, la Regione ha stanziato recentemente 2,4 milioni di euro destinato ai giovani imprenditori che si insediano per la prima volta come capi d'azienda in un'attività agricola. L'intervento prevede la concessione di un sostegno individuale di 70mila euro per ciascun richiedente, erogato in due rate per gli imprenditori tra i 18 e 41 anni.

Le domande per partecipare a questa iniziativa dovranno essere presentate in formato elettronico sul portale del sistema informativo disponibile sul sito internet dell'Organismo pagatore regionale, entro il 15 settembre. "Il mio auspicio - commenta il consigliere Diego Bernardis - è che siano in tanti a cogliere questa straordinaria opportunità offerta dalla Regione. La cifra complessiva stanziata di 2,4 milioni di euro costituisce un investimento significativo per il futuro del settore agricolo regionale e dimostra l'impegno dell'esecutivo nei confronti dei giovani imprenditori agricoli".

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×