Gorizia balla con il folklore in piazza, oggi il clou con la grande Parata in città

Gorizia balla con il folklore in piazza, oggi il clou con la grande Parata in città

il festival

Gorizia balla con il folklore in piazza, oggi il clou con la grande Parata in città

Di Redazione • Pubblicato il 25 Ago 2024
Copertina per Gorizia balla con il folklore in piazza, oggi il clou con la grande Parata in città

Oggi alle 11 l'evento ai Giardini pubblici, alle 17.30 ci sarà il raduno dei gruppi folkloristici internazionali e locali in corso Italia davanti l'ex Provincia.

Condividi
Tempo di lettura

Ancora una serata per il Festival Mondiale del Folklore e ancora una piazza Vittoria gremita di pubblico a Gorizia. Ieri è andata in scena la seconda serata della rassegna, giunta alla sua 52a edizione, accogliendo sul palco tutti i gruppi. Oggi, invece, ci sarà il clou della manifestazione con la 57a Parata del Folklore che animerà il centro città anche con realtà dal resto del Friuli Venezia Giulia e della vicina Slovenia. La manifestazione è realizzata dall’associazione Etnos con il sostegno del Comune di Gorizia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Unione dei Gruppi Folkloristici del Friuli Venezia Giulia, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e Cassa Rurale Fvg.

I gruppi che sono saliti sul palco sono: Folk Ensemble Váh, Púchov (Slovacchia), FOPACK music and dance ensemble, Nairobi (Nairobi), Folklore Group Vinko Korže Cirkovce & Band Pepi Krulet, Cirkovce (Slovenia), Sbandieratori Cavensi (Cava de’ Tirreni, Italia), Mi Peru, Lima (Perù), ij Danseur dël Pilon, Torino (Italia) e Pom’Kanel, Basse Terre (Martinica). Come detto, molto positivo il riscontro di pubblico in queste due serate tanto da riempiere tutta la piazza, rimanendo in gran numero ad applaudire gli artisti fino all’ultima esibizione.

La sera di ieri è iniziata alle 20 in piazza della Vittoria con il concerto de I Trovieri, dedicato alla campagna di sensibilizzazione per i Bambini Farfalla. Alle 21, invece, ecco balli e tradizioni da tutti gli angoli del pianeta, con gli stessi gruppi che hanno raccontato alcuni particolari sulle proprie usanze e su costumi tradizionali. Durante la serata, sono state anche proiettate alcune delle foto storiche raccolte in 50 anni di Festival, presenti nell’archivio storico Etnos che ad oggi conta più di 15mila referenze. Queste presto verranno messe in rete perché diventino di pubblico dominio, come memoria per la nostra città.

La giornata di oggi, domenica 25 agosto alle 11, inizierà nello spazio dei Giardini Pubblici prospicente corso Verdi, si terrà un concerto della Banda della città gemellata di Lienz e un'esibizione degli Sbandieratori Cavensi, con animazione ed artbaloon per i bambini. Alle 12 partirà la sfilata delle rappresentanze e bandiere dei gruppi folkloristici, dalla zona pedonale di corso Verdi a via Garibaldi, seguita alle 12.30 dalla cerimonia istituzionale di scambio doni di fronte al Teatro Verdi. Alle 17.30 ci sarà il raduno dei gruppi folkloristici internazionali e locali in corso Italia fronte il palazzo dell’ex Provincia e la partenza della sfilata che si snoderà lungo corso Italia, corso Verdi, via Oberdan e finirà in piazza della Vittoria.

Alle 19, sempre in piazza della Vittoria, si terrà la cerimonia di premiazione con i riconoscimenti: Memorial Sergio Piemonti, Oscar del Folklore, Premio Antropologico Tullio Tentori e Premio Simpatia attribuito dal pubblico del Festival. Alle 20 si riprenderà con l'esibizione della Traditional Irish music band "To Loo Loose" e l’ultimo spettacolo dei gruppi folkloristici presenti. In caso di pioggia, quest’anno le esibizioni verranno tenute al Teatro Verdi.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione