Gorizia si anima con la festa di Gusti, weekend di sapori ed eventi

Gorizia si anima con la festa di Gusti, weekend di sapori ed eventi

le attività

Gorizia si anima con la festa di Gusti, weekend di sapori ed eventi

Di Redazione • Pubblicato il 22 Set 2023
Copertina per Gorizia si anima con la festa di Gusti, weekend di sapori ed eventi

Prosegue il programma di eventi nei vari borghi, con le diverse specialità: gli appuntamenti musicali nel Parco del municipio e show cooking.

Condividi
Tempo di lettura

Dopo il debutto con una nutrita presenza di pubblico nella serata di giovedì, entra sempre più nel vivo la 18.ma edizione di Gusti di Frontiera a Gorizia, con il weekend alle porte. Fino a domenica, la kermesse invade con i suoi profumi e i suoi colori le strade e le piazze di Gorizia per un’appassionante avventura enogastronomica intorno al mondo. Con 40 Paesi dai 5 continenti, 341 stand suddivisi nei 14 Borghi geografici, il mappamondo delle cucine conquista i palati di tutti, passando da alcuni dei piatti più amati dell'Italia dove spicca lo stand dei toscani con le amatissime fiorentine.

Bonsai, musica e visite guidate: gli appuntamenti a Gorizia per Gusti


Ci sono poi le griglie sempre incandescenti dell’area balcanica, le birre di Inghilterra e Irlanda fino alle specialità più esotiche e lontane come le speziatissime proposte del Borgo Africa, tra platano fritto, riz saute, samosa e sorbetto al cocco, l’affascinante cucina thai ma anche l’effervescente Borgo Latino americano e il gettonato Borgo Mare. Nel borgo del Nord Europa, la delegazione della Scozia promette di dare il suo contributo all’edizione 2023 con un’offerta di prodotti nella nuova location di piazza Sant'Antonio. Qui brillano anche i colori del tartan Royal Stewart e nell’allestimento troveranno spazio i tanti prodotti dell’artigianato e della cultura scozzese.

Partendo dalla birra artigianale, con presente il più antico birrificio scozzese con oltre 300 anni di storia, ma anche il sidro di mele, prodotto molto apprezzato e gradito in tutto il Triveneto. Sarà possibile degustare o acquistare i prodotti in confezione regalo. Il viaggio virtuale in Scozia proseguirà con una selezione di whisky, dai classici blended ai più blasonati single malt, accompagnati dai classici e “burrosi” biscotti shortbreads. Come dimenticare poi l’ haggis, insaccato tradizionale, l’IrnBru, bevanda analcolica simbolo, e i fudges, dolce tipico scozzese.

Accanto a tutto questo ci sarà un corner dedicato all’artigianato, con le borse e gli accessori in Harris Tweed, le soffici sciarpe lambswool e un’ampia esposizione di cappelli, davvero sempre tra i più apprezzati. Tornando al Belpaese, il Parco del Gusto ospita Slow food con i suoi presidi e le sue attività – tra incontri e show cooking con rinomati chef del territorio -, l’Onav (Organizzazione nazionale assaggiatori vino), Gect, i Comuni di Nova Gorica, Šempeter-Vrtojba, Ial Fvg e il Movimento turismo del vino. Si parlerà di cibo bio e di sostenibilità in apertura della giornata di sabato (ore 10.30): un viaggio sensoriale e culturale tra campi, stalle e cucine biologiche.

Ospiti Cristina Micheloni e Marco Fragiacomo. Torna chef Morsolini alle 11 per una nuova degustazione (pecora carsolina con cipolla di Cavasso e aceto Sirk) sulle note dell’Orchestra fisarmonica Kremenjak per lasciare spazio alle 15.30 al maestro gelatiere Roberto Comelli che proporrà un gelato fatto sul momento, con le mele antiche e il miele di marasca. A seguire, un gelato alla Scuete Fumade della malga Confin. Partecipa Silvia Biodi co-autrice del libro “Il tempo della mela”. Alle 18 la chef Michela Fabbro e la biologa dell’Ogs Marina Cabrini tratteranno il tema del cibo buono che aiuta a star bene parlando di pesca sostenibile.

Ogni giorno, inoltre, alle 11.30 e alle 18 gli "aperitivi del gusto" accompagnati da un vero e proprio tesoro enologico per il territorio del Friuli e della Slovenia, la Ribolla Gialla, nelle varianti di rinomati produttori. Sul fronte dei concerti organizzati dal Comune al Parco del Gusto, sul palco sabato alle 18 gli allievi monfalconesi di Cam ArteMusica, alle 19 il duo Lisa e Max e alle 20.15 i Boštjan Narat & friends. Chiudono la serata gli allievi di canto della scuola goriziana Go Music.

Si ricorda che è sempre attivo il servizio gratuito di bus navetta che garantisce ai visitatori il trasporto verso il centro città partendo dai comodi parcheggi limitrofi e gratuiti. Inoltre con le oltre 50 corse speciali è comodissimo raggiungere Gusti di Frontiera con il treno con collegamenti da e per Trieste, Udine, Sacile e Carnia fino a tarda sera. Confermato anche quest’anno il trenino da e per Nova Gorica, anch’esso gratuito. Novità è il Treno storico che arriverà in Transalpina, una locomotiva diesel con carrozze anni Trenta atteso domenica alle 11.35 sul versante sloveno.

Foto Daniele Tibaldi

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Video
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×