La particolarità
«A Gorizia oltre 160 negozi sfitti», città presa di mira dall'artista Freak of Nature

Dei vari edifici solo 60 sono stati colorati con il tipico verde bambù delle sue opere. Artista fermata dalla Polizia.
Sono comparsi la mattina dell’8 febbraio, a Gorizia, i bambù verdi tipici dell’artista Freak of Nature. A essere colpiti vari negozi sfitti che sono stati colorati con i tipici colori, dal verde chiaro a quello più scuro.
Freak of Nature si chiama Federica ed è una artista con base in un paese vicino a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza. Da diversi anni con le sue opere si occupa di mettere in risalto temi sociali molto importanti come l’abusivismo edilizio e i “non luoghi”.
Si tratta della trentesima performance per l’artista veneta ma milanese di origine: 60 i negozi sfitti “censiti” su 160 individuati. Dopo due ore dall’inizio dell’azione è intervenuta la Polizia di Stato individuando e fermando l’artista con l’ipotesi di reato di imbrattamento.
Gorizia non è l’unica città: arriva dopo Vicenza, con 90 attività marchiate, Padova 125, Belluno 60, Venezia 130, Rovigo 85, Mestre 145, Dueville 30, Treviso 70, Verona 100, Ferrara 105, Parma 70, Schio 80, Modena 80, Castelfranco Veneto 80, Reggio Emilia 140, Mantova 100, Bergamo 95, Brescia 137, Milano 165, Pordenone 90 e Bologna 80 , Monza 52 , Udine 140 , Bassano del Grappa 50 nel 2021 e 123 nel 2024, Thiene 84, Ravenna 70, Imola 60, Forlì 122 e Cesena 100.
«L'obbiettivo è portare sotto i riflettori di cittadini, amministratori, associazioni di categoria e media, le tantissime attività sfitte, negozi abbandonati che ormai ci circondano, diventati luoghi non luoghi, inducendo ad una riflessione sociale e ad un dialogo sinergico», scrive l’artista in una nota.
La scritta "sfitto", accompagnata dai segni verdi del bambù in diverse tonalità, che caratterizzano la poetica murale di Freak of Nature, sono «un intervento di denuncia che non genera alcun danno perché i colori sono a base d'acqua e si puliscono con un colpo di spugna ma induce i cittadini a vedere e a riflettere su ciò che sta succedendo nella stragrande maggioranza delle città italiane: la crisi economica, troppi spazi vuoti, perdita di identità della città, spopolamento, degrado urbano ed umano, mancata integrazione, nelle nostre città che stanno perdendo il senso di essere a misura d'uomo», conclude l’artista.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
