Goletta Verde a Monfalcone, «punti campionati entro i limiti di legge»

Goletta Verde a Monfalcone, «punti campionati entro i limiti di legge»

I DATI

Goletta Verde a Monfalcone, «punti campionati entro i limiti di legge»

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 13 Ago 2024
Copertina per Goletta Verde a Monfalcone, «punti campionati entro i limiti di legge»

La 38esima edizione della campagna estiva ha interessato, tra le altre località, Marina Julia, Punta Sdobba e Sistiana.

Condividi
Tempo di lettura

Sono stati presentati stamane, martedì 13 agosto, da Goletta Verde di Legambiente i risultati del monitoraggio delle acque delle coste del Friuli Venezia Giulia: 9 i punti differenti campionati, tutti risultati entro i limiti di legge. La situazione è stata illustrata a bordo dell’imbarcazione Goletta Verde ormeggiata al nuovo porticciolo Nazario Sauro di Monfalcone. Qui la portavoce di Goletta Verde Martina Palmisano insieme a Sandro Cargnelutti, presidente Legambiente FVG, ha illustrato i risultati del monitoraggio alla presenza del vicesindaco reggente Antonio Garritani, di Giuseppe Siragusa, Capitano di Fregata della Capitaneria di Porto di Monfalcone, di Claudia Orlandi, di Arpa Fvg, e di Alessia Merlo, Responsabile Coordinamento dell’Area 2 del CONOU, il Consorzio Nazionale degli olii esausti. Presente anche il Capitano Fabio Poletto, comandante in seconda della Capitaneria di Porto di Trieste. 

Dei nove punti presi in esame, sei sono stati prelevati a mare e tre prelevati alla foce di fiumi. I volontari e le volontarie di Legambiente hanno effettuato i campionamenti, in diversi gruppi, lo scorso 25 luglio, affidando poi le analisi microbiologiche ad un laboratorio specializzato. In provincia di Trieste, i campioni sono stati prelevati sulla spiaggia di Sistiana, nel comune di Duino Aurisina, sulla spiaggia di viale Miramare in località Barcola, sulla spiaggia di Lanterna Lungomare Molo Fratelli Bandiera. In provincia di Gorizia invece, i prelievi hanno interessato la spiaggia libera di via delle Giarrette, a Marina Julia, la foce del fiume Isonzo, in località Punta Sdobba a Grado, e in città, sulla spiaggia dell’Isola, all’altezza di Viale del Sole all’incrocio con Via Svevo. Infine, in provincia di Udine, sono stati campionati la foce del fiume Tagliamento e la spiaggia del lungomare Trieste all’incrocio con via Gorizia, a Lignano Sabbiadoro, e la foce del fiume Stella, a Precenicco.

La presentazione dei dati rientra nel contesto della campagna estiva “Non ci fermeremo mai” giunta alla sua 38esima edizione. «Grazie ai volontari e alle volontarie di Goletta Verde riusciamo a restituire un quadro dettagliato sullo stato di salute delle acque che bagnano le nostre coste – dichiara Sandro Cargnelutti, presidente Legambiente Friuli Venezia Giulia - il fatto che tutti i punti monitorati siano risultati entro i limiti di legge non ci deve fare abbassare la guardia perché sappiamo che i risultati sono anche condizionati dalla situazione meteo precedente ai prelievi».

«I risultati del monitoraggio sono migliori rispetto al passato, negli ultimi tre anni almeno da uno a tre punti erano risultati con valori oltre i limiti di legge. Di certo non possiamo esultare perché occorre monitorare costantemente le foci dei fiumi. In Friuli Venezia Giulia sarà fondamentale portare a termine velocemente i lavori ammessi a finanziamento per efficientamento di impianti di depurazione e rete fognaria, sono ben sei i progetti previsti. La cattiva notizia è che il depuratore di Lignano Sabbiadoro è rimasto fuori da queste opere di miglioramento, ma a prescindere da questo gli enti preposti devono attivarsi perché qui il turismo è un volano economico importante e non ci si può permettere di trascurare il trattamento delle acque reflue, e quindi la tutela delle acque costiere» è il commento di Martina Palmisano, portavoce di Goletta Verde.

Focus sulla depurazione
Quest’anno ricorrono i trent’anni della Legge Galli che, nel 1994, rivoluzionò l'organizzazione del servizio idrico integrato, prevedendo una gestione unitaria e integrata per l’insieme dei servizi di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e depurazione delle acque reflue. È proprio quest’ultima la parte del ciclo su cui si concentrano le campagne di Goletta Verde e Goletta dei Laghi. La depurazione resta uno dei tasti dolenti nel nostro Paese, con 910 agglomerati per i quali sono state rilevate situazioni di non conformità ai requisiti della Direttiva sulle acque reflue (91/271/CE).

Secondo gli ultimi dati disponibili del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica - risalenti al dicembre 2023 – nella nostra regione sono sette gli agglomerati in procedura di infrazione, secondo la valutazione di conformità espressa dalla Commissione Europea. Nel Pnrr sono stati individuati interventi di ammodernamento delle reti fognarie italiane e di adeguamento dei sistemi di depurazione che andranno, in parte, a sanare queste non conformità, in parte a costruire nuove infrastrutture ove prima mancavano. Il decreto ministeriale del 9 agosto 2023 individua 176 progetti che riceveranno il finanziamento dei fondi stanziati. Per il Friuli Venezia-Giulia, in particolare, sono stati sei gli interventi ammessi a finanziamento.

Gli altri interventi
La dottoressa Orlandi di Arpa Fvg ha riferito dei monitoraggi come strumenti utili al Governo e alle amministrazioni locali. Arpa si occupa nello specifico del monitoraggio della salute delle acque di balneazione. Mediamente, per i risolvere problemi riscontrati attraverso le analisi sono necessari i dati di riferimento dei campionamenti di quattro anni. Michele Tonzar, presidente della locale sezione di Legambiente, ha precisato che i dati provenienti dai campionamenti svolti a Sistiana in località Castelreggio sono soddisfacenti nonostante delle prime incertezze. «C’è un responso positivo sulla qualità» così Tonzar.

«Transizione energetica e soprattutto economia circolare sono le soluzioni alla crisi climatica e allo sfruttamento e dispersione di risorse. Il Conou, operativo dal 1984, è un esempio concreto di eccellenza in Europa nel settore dell’economia circolare - spiega Alessia Merlo, Responsabile CONOU Coordinamento Area 2 - oltre a raccogliere e rigenerare tutto l’olio usato in Italia, si impegna nel sensibilizzare cittadini di oggi e di domani affinché concorrano attivamente allo sviluppo sostenibile del nostro Pianeta. Immaginate come sarebbero queste coste e questo mare oggi se in quasi 40 anni avessimo lasciato che quasi 7 milioni di tonnellate invece che raccolte fossero state disperse a terra, nei mari e nei laghi».

«La Goletta, con gli straordinari volontari di Legambiente, ci ammonisce e ci indica la strada che tutti dobbiamo percorrere» così Merlo in chiusura. Antonio Garritani, facente funzioni di sindaco, ha portato i ringraziamenti della città a Legambiente per l’impegno profuso nella tutela ambientale e – nello specifico - in quella marina. «Il dato più significativo emerso dai rilievi di Goletta Verde evidenzia un costante miglioramento delle condizioni del litorale in tutti i siti della regione monitorati fra i quali sono inseriti anche i nostri arenili e la foce dell’Isonzo – sono le parole di Garritani - ciò è particolarmente importante a fronte dei grandi investimenti effettuati in questi ultimi anni per migliorare la fruizione delle nostre spiagge, diventate punto attrattivo per le famiglie e per chi pratica gli sport a mare».

«In questo contesto ho anche dato la disponibilità a Legambiente per favorire la diffusione lungo tutte le coste italiane dell’esperienza del nostro Comune nel ripristino della flora e della fauna ittica che abbiamo realizzato con un progetto europeo di oltre 2 milioni di euro – conclude il facente funzioni - le amministrazioni comunali non hanno competenze dirette o fondi specifici per agire in questo settore, ma se credono realmente nella tutela ambientale possono sviluppare progettualità e accedere alle opportunità finanziarie comunitarie. Si tratta di una strada che può essere riproposta da parte di tutti gli enti costieri, perché il mare è un bene prezioso da preservare».

Foto di Serena Queirolo

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×