IL PERCORSO
Go! 2025, la sfera di Pistoletto varca il confine tra mille mani: «Lo dobbiamo ai nostri figli»

Sportivi, amministratori, cittadini si sono impegnati nel portare la creazione dell’artista rivisitata dagli studenti del Fabiani di Gorizia.
La Sfera GO! 2025 di Michelangelo Pistoletto ha iniziato il suo viaggio transfrontaliero da piazza Vittoria, a Gorizia, per concludersi a Nova Gorica, in Bevkov Trg. Oltre mille mani di sportivi e cittadini l’hanno accompagnata fino al valico di via San Gabriele, per affidarla poi agli sferofori sloveni. A dare il via alla performance, uno dei momenti più emozionanti dell’inaugurazione di GO! 2025, è stato il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, insieme al sindaco Rodolfo Ziberna, al vice presidente della Regione Mario Anzil e alla spadista olimpica Mara Navarria, insieme a una delegazione di campioni che hanno caratterizzato lo sport a Gorizia.
Tante le mani che la hanno accompagnata, sfiorata, mossa attraverso quella via lunga che porta da Gorizia a Nova Gorica e viceversa. Tante le esibizioni tra danza, majorette, bande italiane e slovene con un corteo quasi spontaneo che si è mosso ai lati della grande sfilata.
Al termine, i sindaci hanno ribadito, dal palco di piazza Bevk, che «se la capitale è possibile è grazie a voi, enti e associazioni che lavorate ogni giorno. Tanti di voi hanno scoperto che fare le cose assieme si può e si deve. Tanti ci chiedono: “Ma con la tragedia che ha vissuto il vostro territorio 80 anni fa come fate?” ebbene noi dobbiamo farlo e lo dobbiamo ai nostri figli».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.








Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
