l'appuntamento
Giovani talenti di tutto il Fvg raccontano le loro storie, tre ragazze da Gorizia

Una decina di Under 30 saranno protagonisti domani sul palco del Teatro Miela a Trieste, raccontando le loro storie di impegno e studio.
Una decina di giovani talenti della nostra regione, insieme all’ospite Valeria Cagnina (nella foto) - tra gli Under 30 individuate da Forbes fra coloro che cambieranno il futuro - saliranno sul palcoscenico del Teatro Miela di Trieste domani, mercoledì 28 febbraio, per rappresentare con la loro personale esperienza come i ragazzi del Friuli Venezia Giulia non ricalchino gli stereotipi che vengono confezionati attorno alla loro generazione. Un evento organizzato dalla Direzione regionale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
Il tutto rientra nell’ambito della campagna di comunicazione mirata a far conoscere le opportunità per studiare, formarsi, vivere e lavorare nel nostro territorio e per promuovere il portale GiovaniFvg, realizzata con il contributo del Dipartimento nazionale Politiche giovanili e del Servizio civile universale. Tra loro ci sono anche tre ragazze legate a Gorizia: Ambra Presot, Sara Iob e Angelica Stasi. La prima è allieva del corso IeFP (Istruzione e formazione professionale) in “Tecnico della modellazione e fabbricazione digitale (maker)” allo Ial di Gorizia.
La seconda, invece, è di Monfalcone e dopo la laurea triennale in Relazioni pubbliche a Gorizia, ora frequenta un master di primo livello in Retail & Brand Management all’Università di Parma. Infine, la goriziana Angelica è laureata in Scienze internazionali e diplomatiche e ha partecipato a un progetto di promozione di cultura imprenditoriale. Ad aprire l'evente Valeria Cagnina, ventitreenne Ceo e Founder di OFPassiON, un’azienda di robotica educativa, che racconterà la sua storia personale, iniziata a 11 anni quando costruì da sola il suo primo robot autonomo.
Si proseguirà con un primo approfondimento dedicato a “I giovani protagonisti del futuro. Scuola e formazione”, con la presentazione di progetti ed esperienze di innovazione nella scuola e nella formazione professionale come trampolino di lancio verso il mondo del lavoro. Testimonial saranno la già citata Ambra con la sua competenza nella progettazione di barche a vela; Hussein Klarroubi, ex allievo del Volta, laureato in ingegneria clinica e specializzatosi poi in “Tecnico di apparecchiature biomediche” grazie a un corso Its; Samuele Dradi, laureato al Dams e specializzatosi grazie al corso Ifts in “tecniche di produzione multimediale” a Udine e successivamente all’Università Ca’ Foscari di Venezia per il conseguimento di un master.
Concluderà per la Regione Elisa Marzinotto, direttore Servizio formazione. Seguirà un doppio approfondimento, “Un bagaglio per la vita” su Università, ricerca ed esperienze all’estero e “Una famiglia tutta mia: la Regione al mio fianco”. Saliranno sul palco Maddalena Didonè, studentessa di violino al Conservatorio Tartini di Trieste, che a inizio febbraio si è esibita con l’Orchestra d’archi al Concerto per la Giornata del Ricordo al Quirinale. Francesco Scazza, ricercatore e professore associato al Dipartimento di fisica dell’Università di Trieste, vincitore di uno starting Grant europeo. E quindi la già citata Iob, rientrata in regione dopo 7 anni di lavoro a Parma e Piacenza grazie al progetto regionale "Talenti Fvg" e ottenendo anche di altri benefici previsti dalle politiche regionali per la famiglia.
Concluderanno per la Regione Patrizia Pavatti, direttore servizio istruzione, orientamento e diritto allo studio e Maria Pia Turinetti, direttore servizio coordinamento politiche per la famiglia. Ultimo importante tema, “La professione come obiettivo: lavoro” sarà approfondito con gli interventi di Valentina Spagnoli, che dopo vari percorsi formativi si è specializzata come Manutentore di mezzi di trasporto pubblico locale grazie a un corso finanziato dalla Regione e organizzato in collaborazione con Trieste Trasporti.
La goriziana Angelica Stasi, dopo una laurea in Scienze internazionali e diplomatiche, ha partecipato a un progetto di promozione di cultura imprenditoriale (Sissi 2.0 Imprenderò in Fvg) finanziato dalla Regione attraverso il Fondo speciale europeo. Emily Papinutti che ha partecipato a uno dei percorsi formativi di orientamento al lavoro ("Attiva Giovani") specializzandosi in videomaker e videoesplorazioni, ideando il soggetto di un video dedicato ai disturbi alimentari nel mondo giovanile. Concluderà la sessione Anna D’Angelo, vicedirettore centrale e direttore servizio interventi per i lavoratori e le imprese. Le considerazioni finali saranno tratte da Nicola Manfren, direttore centrale lavoro, formazione istruzione e famiglia.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
