Giornata della Memoria, a Gorizia il Prefetto consegna undici medaglie al valore

Giornata della Memoria, a Gorizia il Prefetto consegna undici medaglie al valore

27 GENNAIO

Giornata della Memoria, a Gorizia il Prefetto consegna undici medaglie al valore

Di redazione • Pubblicato il 27 Gen 2025
Copertina per Giornata della Memoria, a Gorizia il Prefetto consegna undici medaglie al valore

La cerimonia, svoltasi all'Auditorium, ha visto la partecipazione dei ragazzi di alcune scuole cittadine. Fedullo: «Fondamentale mantenere il ricordo».

Condividi
Tempo di lettura

Si è svolta questa mattina, nell'ambito della Giornata della Memoria, la cerimonia di consegna di undici medaglie d’onore conferite con decreto del Presidente della Repubblica ai familiari dei cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti residenti nella provincia di Gorizia. 

Nel corso della commemorazione, che si è svolta all’Auditorium della Cultura Friulana di via Roma, il Prefetto Ester Fedullo ha ricordato l’importanza di un momento che vuole rendere omaggio a quanti hanno subito indelebili sofferenze durante il periodo più buio della nostra storia. Fedullo ha inoltre evidenziato che il momento celebrativo vuole anche essere l’occasione per prevenire e combattere ogni forma di razzismo, discriminazione e intolleranza, sottolineando altresì l’importanza di mantenere vivo il ricordo, soprattutto tra le generazioni più giovani, del sacrificio e delle indicibili sofferenze patite dai cittadini di questo territorio in nome della libertà dall’oppressione nazi-fascista.

Il Prefetto ha quindi consegnato, assieme ai Sindaci dei comuni di residenza degli insigniti, le undici medaglie d’onore alla memoria dei militari italiani Albino Bon, 
Leopoldo Demartin, Mario Calligaris, Ernesto Pellos, Ernesto Sanson, Alfredo Zonch, Luigi Zonch, Giordano Zorzenon Pietro Luigi Pappini, Ferruccio Sutil e al civile Decio Milocco,
rastrellato dai fascisti a Pieris nel 1944 e fatto poi salire, appena sedicenne, su un treno merci diretto al campo di concentramento di Brombach. 

A seguire, il programma della cerimonia ha visto la partecipazione di alcune classi di tre scuole secondarie di primo grado di Gorizia che assieme ai loro insegnanti hanno contribuito con i loro significativi interventi alla celebrazione del Giorno della Memoria.

In particolare, il coro della scuola con lingua d’insegnamento slovena “Ivan Trinko” di Gorizia, diretto dalla professoressa di educazione musicale Nataša Černic, ha intonato il canto "Bajuški baju" con l'accompagnamento di chitarra e flauto, mentre gli alunni della scuola “Graziadio Isaia Ascoli” di Gorizia, accompagnati dalla professoressa Cinzia Beltrame, attraverso apposite slide hanno presentato i loro progetti relativi alle pietre di inciampo di Gorizia.

A conclusione della cerimonia, il pubblico ha potuto assistere all’esecuzione del brano musicale “Shalom” a cura dell’orchestra composta dagli alunni della scuola “Vittorio Locchi” di Gorizia, accompagnati dalla professoressa Daniela Brussolo. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione