Futuro giovanile a Monfalcone, Bergantini: «Favorire l’emancipazione femminile e puntare sulla formazione professionale»

Futuro giovanile a Monfalcone, Bergantini: «Favorire l’emancipazione femminile e puntare sulla formazione professionale»

LA REPLICA

Futuro giovanile a Monfalcone, Bergantini: «Favorire l’emancipazione femminile e puntare sulla formazione professionale»

Di Enrico Valentinis • Pubblicato il 02 Apr 2025
Copertina per Futuro giovanile a Monfalcone, Bergantini: «Favorire l’emancipazione femminile e puntare sulla formazione professionale»

Dal Generation Young Festival al Recruiting Day fino al ruolo di Fincantieri e nautica. Il candidato civico rilancia sulle strategie pro futuro della città.

Condividi
Tempo di lettura

Prosegue il vivace dibattito elettorale per la guida di Monfalcone, il tema delle politiche giovanili e dello sviluppo economico assume un ruolo centrale. Gabriele Bergantini, consigliere uscente delegato alle politiche giovanili e candidato della lista civica Cisint per Monfalcone - Fasan Sindaco, interviene in risposta alle sinistre per rivendicare tutto il lavoro svolto dall’amministrazione di cui ha fatto parte. Bergantini respinge l’idea che Monfalcone abbia bisogno di un nuovo festival per i giovani, ricordando l’esistenza dal 2023 del Generation Young Festival, che nelle sue prime due edizioni ha coinvolto migliaia di ragazzi da tutta la regione. «Konate sembra ignorarlo – sottolinea – quando propone iniziative che esistono già e che hanno dimostrato di funzionare». Anche sul fronte dei servizi di orientamento, il consigliere risponde alle proposte di Moretti: «L’Informagiovani è superato da vent’anni, assorbito dal Centro Giovani e potenziato dall’amministrazione con l’organizzazione dei Recruiting Day».

Ribattendo a Morsolin, Bergantini aggiunge: «Noi sosteniamo l’educativa di strada, ma da sola non basta. Serve un cambio di prospettiva: bisogna investire su un’educativa “familiare”». Le scuole, in collaborazione con psicologi e servizi sociali, devono monitorare le situazioni critiche in ambito domestico per prevenire violenza e abbandono scolastico. «E per garantire davvero emancipazione, soprattutto alle ragazze – aggiunge – è fondamentale che chi denuncia situazioni di oppressione riceva un aiuto concreto, con strumenti economici e alloggi sicuri per poter proseguire gli studi».

Bergantini richiama poi direttamente Fincantieri, colosso della navalmeccanica che rappresenta attualmente il cuore produttivo della città. «L’azienda deve assumersi la responsabilità sociale delle conseguenze delle proprie scelte produttive», afferma, ribadendo la necessità di un supporto molto più concreto al settore pubblico per gestire gli impatti sociali sul territorio. Guardando al futuro economico di Monfalcone, Bergantini insiste sulla necessità di diversificare: «La città non può dipendere solo dalla navalmeccanica. Dobbiamo sviluppare una vocazione più ampia, legata all’economia del mare». La Nautica, gli sport acquatici e i servizi connessi sono, secondo il consigliere, i settori su cui puntare per creare nuove opportunità di lavoro e favorire la nascita di imprese locali.

Per questo, la giunta monfalconese attualmente in scadenza di mandato, ha investito nella formazione dei mestieri marittimi e intende collaborare con la Regione per normare meglio il settore. «L’obiettivo – spiega – è trasformare Monfalcone in un hub per i giovani che vogliono innovare e fare impresa nella nautica». Un primo passo, secondo il consigliere, è stato già fatto. «Abbiamo avviato un esperimento al Centro Giovani e supportato la nascita di una startup che ora investe su Monfalcone con un nuovo capannone. Questo è il modello da seguire: mettere in rete giovani con idee e investitori, per trasformare le idee in progetti concreti». Bergantini chiude con un appello alla futura amministrazione: «Servirà determinazione per costruire la struttura necessaria affinché Monfalcone diventi un polo di innovazione e sviluppo. Noi abbiamo tracciato la strada, ora bisogna percorrerla fino in fondo».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×