l'organizzazione
Fuoristrada pronti a tornare a Gradisca, il raduno a febbraio 2024
Aperte le iscrizioni online, previsti pacchetti turistici già nelle giornate precedenti al raduno: il 40% dei partecipanti viene dall’estero.
La grande adunata dei fuoristrada a Gradisca cambia data, passando dalla tradizionale di inizio dicembre a quella dei primi di febbraio 2024, periodo già positivamente sperimentato nell’ultima edizione quando furono in 576 gli equipaggi a prendere il via dalla grande piazza della cittadina. L'edizione numero 36 organizzata dal Gfi Alpe Adria proporrà così un mix di fuoristrada, turismo ed enogastronomia. La macchina organizzativa è quindi già tornata in moto, aprendo le iscrizioni anche con pacchetti turistici.
Una soluzione studiata anche per i tanti ospiti stranieri: sono tanti, oltre il 40%, i partecipanti che vengono dall’estero. Il raduno sarà aperto a ogni genere di mezzi leggeri 4x4 (esclusi quelli superiori ai 35 quintali, cingolati e quad) e tutti i percorsi saranno indicati dal road-book, di facile lettura, a prova di “principiante” e con brevi spiegazioni anche in inglese. Tutti i partecipanti avranno a loro disposizione un semplice tracciato iniziale unico di pochi chilometri che poi si dividerà tra “base” e “classico”. Il primo, riportato sui fogli bianchi, sarà un percorso di un centinaio di chilometri dalle caratteristiche spiccatamente turistiche.
Lo stesso tracciato sarà integrato facoltativamente da diverse varianti ancora più “toste” con altri colori dei fogli, fra i quali l’azzurro ed il verde che potranno essere anche consegnati a mano. La loro percorribilità sarà determinata anche dal livello che avranno in quel momento i guadi. Nulla di proibitivo, però: il raduno non è assolutamente una prova di extreme. I veicoli non richiedono preparazioni particolari, non sono necessari snorkel e verricelli perché i percorsi sono tenuti aperti per le caratteristiche di qualsiasi fuoristrada tradizione.
Inoltre, come tradizione del raduno, tutti i percorsi vengono bonificati con il taglio degli arbusti sporgenti in modo da non rovinare la carrozzeria del 4x4. Molteplici saranno le soste ristoro lungo i percorsi con degustazione dei tradizionali prodotti agresti del Friuli e del Collio. Nel tardo pomeriggio del sabato è previsto il rientro a Gradisca. Nella sala Bergamas ci saranno le premiazioni dei club partecipanti e dei piloti. La procedura di iscrizione viene pubblicata on-line sul sito della manifestazione e potrà essere completata a Gradisca, con il ritiro dei materiali per l’intera giornata del venerdì e nella mattinata del sabato.
Il parcheggio in centro potrà iniziare dalla tarda mattinata del venerdì e continuare fino al sabato mattina, occupando tutti gli spazi consentiti. Per ampliare l’offerta conoscitiva del territorio e creare anche qualche momento di confronto nella guida su percorsi off-road, l’organizzazione ha preparato dei programmi collaterali. Nelle giornate del primo, 2 e 4 febbraio, per quanti volessero conoscere alcune interessanti realtà del territorio, saranno disponibili delle proposte turistiche, prive però di percorsi off-road. Si andrà da Cividale a Gorizia, passando per Palmanova, Aquileia, San Daniele del Friuli e Trieste.
Sabato 3 e domenica 4 febbraio sarà possibile partecipare alle prove 4x4 rally-slalom. Domenica sarà anche disponibile un programma storico-culturale nella zona carsica, con la visita guidata ad alcuni siti della Prima guerra mondiale raggiungibili attraverso brevi e semplici percorsi off-road e la visita ad una cantina con degustazione vini e prodotti locali.
In caso di criticità dovuta a situazioni di forza maggiore o forte maltempo, il raduno potrebbe subire un rinvio (imposto in sede di rilascio dei permessi), all’ultimo week-end di febbraio 2024 (dal 23 al 25 con il tour classico previsto per sabato 24) con comunicazione entro mercoledì 31 gennaio. Per informazioni: info@gfi4x4.it +39 348 5251632 (anche in inglese).
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.