la manifestazione
I fuoristrada si colorano di rosa, torna il raduno femminile a Mariano

Percorsi tra ghiaia, fango e sabbia. Viaggio tra i panorami del Collio.
Solamente equipaggi femminili alla 25a edizione del “Raduno Rosa 4x4, ciao Elisa”, che unisce la guida fuoristrada al piacere della convivialità e, quest’anno, anche alla prevenzione della violenza di genere con il sostegno alla campagna nazionale “Questo non è amore” della Polizia di Stato. La stessa parteciperà al raduno con un equipaggio della Questura di Gorizia. La data programmata è quella di domenica 6 marzo, festività che precede la settimana in cui ricorre l’8 marzo, giornata internazionale della donna.
A bordo dei 4x4 ci saranno solo equipaggi interamente femminili. Niente fidanzati o mariti, mentre sarà possibile viaggiare eventualmente con i propri bimbi. Il centro di guida sicura "Vieffe Circuit" di Mariano del Friuli sarà il punto di partenza, con l'amministrazione comunale che ha concesso il patrocinio all’iniziativa. Rinnovata la collaborazione con un leader mondiale degli pneumatici off-road, BFGoodrich, sponsor dell'iniziativa. Dopo la presentazione dell’evento ed una piccola colazione, gli equipaggi partiranno per un tour riportato su un classico road-book.
Previsti percorsi in parte diversificati per il loro grado di difficoltà, comunque alla portata di ogni 4x4 di serie, suv compresi. La proposta degli organizzatori del Gruppo fuoristradistico isontino Alpe Adria riguarda tracciati di impronta turistica e dai connotati panoramici che copriranno, in parte, le zone utilizzate per il “Gradisca4x4” e con alcuni inediti percorsi nelle zone del Collio ospitati presso importanti realtà vitivinicole. Una sosta ristoratrice a tarda mattinata anticiperà i percorsi più specialistici, inseriti come varianti del tracciato base e con tipologie di fondi diversi come ghiaia, fango, sabbia e certamente qualche guadino.
Prima della conclusione del tour, ci sarà la possibilità di risalire la golena dell’Isonzo seguendo percorsi dai connotati anche trialistici e che le esondazioni del fiume modellano di anno in anno. L’arrivo coinciderà con il punto ristoro dell’agriturismo 4PR Birrai in Friuli (4 Principia Rerum, cioè i quattro elementi costitutivi della birra: acqua, malto, luppolo e lievito) a Farra d’Isonzo. Le partecipanti saranno accompagnate nelle cantine dove vengono prodotte le birre agricole biologiche e dove saranno illustrate le loro caratteristiche e peculiarità.
Anche quest’anno, la manifestazione porta il nome di Elisa, socia del gruppo che è venuta a mancare in giovane età e alla quale viene dedicato il raduno in cui era una delle più entusiaste promotrici. L'evento seguirà tutte le normative anticovid che saranno in vigore alla data del raduno, in un contesto di grande incertezza sull’evoluzione pandemica che può determinare modifiche e limitazioni.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
