il collegamento
Frecciarossa a Gorizia, pronta la tratta con Napoli e Trenitalia arriva in Slovenia

L'idea nata a febbraio e concretizzata in pochi mesi, mentre partono i test per il passaggio dei treni italiani in Slovenia. Domenica la prima corsa.
La livrea del Frecciarossa entra nella stazione di Gorizia e in modo inedito vi si ferma, aprendo le sue porte. Nessuna partenza per oggi, bensì un anticipo dell’avvio del servizio per il nuovo collegamento tra la città in riva all’Isonzo e Napoli, atteso per domenica 15 settembre. Un debutto che avverrà ufficialmente alle 6.12 del mattino, diventando il capolinea della tratta che dal profondo Nordest collegherà fino in Campania, passando per Bologna, Firenze e Roma. Nel mezzo anche altre fermate, a partire da Udine.
Questa mattina, il servizio è stato presentato direttamente sul binario 1 dai vertici dell’amministrazione comunale e di Trenitalia, a pochi mesi di distanza dal suo concepimento. Come ha spiegato il sindaco Rodolfo Ziberna, infatti, l’idea era nata durante la riunione a Roma avvenuta a febbraio: «La mia era una boutade, sapendo che sarebbe stato difficile da realizzare. Invece mi hanno detto "parliamone". Questo obiettivo dimostra che si può fare e anche in fretta. Questa è una straordinaria opportunità anche per Nova Gorica».
Proprio sulla città slovena, Trenitalia ha avviato ieri il primo test per il passaggio dei propri mezzi, facendone arrivare uno in stazione Transalpina. Le prove proseguiranno nei prossimi giorni, con l’obiettivo di creare una sorta di "metropolitana" tra le due città, anche se l’uso sarà più utile per i turisti che vorranno raggiungere una delle due destinazioni senza dover scendere e cercare mezzi alternativi. In ogni caso, mentre quella possibilità (annunciata in occasione della presentazione della nuova pelle del Blues) avverrà dal 2025, il Freccia partirà prima.
A salutare la nuova tratta è stata anche Caterina Belletti, membro del Consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato, che ha seguito l’iter dall’inizio: «Questa è una richiesta che si tramuta in concretezza in pochi mesi. Gorizia è e diventerà testimonial del Paese con la Capitale europea della cultura». Ha quindi ricordato l’obiettivo di agevolare l’interscambio tra rotaie e gomma, «un altro asset di Ferrovie per la mobilità sostenibile». «C'è tanto corporate che possiamo sviluppare in quest’area» ha quindi rilevato Pietro Diamantini, direttore business Alta Velocità Trenitalia.
Lo stesso dirigente ha spiegato che «sono state individuate le potenzialità di mercato» per questo collegamento, preannunciando «accordi futuri con strutture locali per il turismo dell’alta velocità». Ringraziando per il support ricevuto per realizzare questo obiettivo, ha aggiunto l’auspicio «di ottenere risultati anche migliori delle aspettative». Dopo un primo periodo, infatti, l’azienda trarrà le sue considerazioni sull’economicità di questa nuova tappa, in ogni caso studiata non tanto per i turisti in arrivo, bensì per agevolare chi deve spostarsi da Gorizia.
Al taglio del nastro era presente anche la senatrice Francesca Tubetti, membro dell’ottava commissione del Senato con competenza sulla transizione energetica. A margine dell’evento, ha quindi sottolineato come questo rientri tra gli investimenti che lo Stato sta sostenendo tramite Rfi, vedendo in Gorizia un polo intermodale con un profilo arrivo di treni dalla Slovenia. Nel parterre di autorità, anche il prefetto Raffaele Ricciardi e il questore Luigi Di Ruscio. Come detto, la prima partenza è attesa domenica mattina, con ritorno da Napoli alle 16.09 e discesa a Gorizia alle 23.30.
Questi gli orari: Gorizia Centrale p. 6.12 – Venezia Mestre a. 8.27 – Bologna Centrale a. 9:59 – Firenze S.M.N. a. 10:39 – Roma Termini a. 12.25 – Napoli Centrale a. 14.03
FR 9430 – Napoli Centrale p. 16.09 – Roma Termini p. 17.35 – Firenze S.M.N. p. 19:20 – Bologna Centrale p. 20:01 –Venezia Mestre p. 21.37 – Gorizia Centrale a. 23.30
I treni fermano anche a Udine, Pordenone, Conegliano, Treviso, Padova e Roma Tiburtina.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.















Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
