La fisica che ci piace, Vincenzo Schettini porta la scuola a teatro a Gorizia

La fisica che ci piace, Vincenzo Schettini porta la scuola a teatro a Gorizia

lo spettacolo

La fisica che ci piace, Vincenzo Schettini porta la scuola a teatro a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 30 Mar 2024
Copertina per La fisica che ci piace, Vincenzo Schettini porta la scuola a teatro a Gorizia

Il palcoscenico si trasformerà in una grande aula scolastica, tra esperimenti di fisica e suggestioni varie: appuntamento venerdì 5 aprile.

Condividi
Tempo di lettura

Più che uno spettacolo, "La fisica che ci piace" sarà una lezione show: venerdì 5 aprile alle 20.45 arriva al Teatro Verdi di Gorizia, Vincenzo Schettini, istrionico professore forte di milioni di follower e visualizzazioni sui social, capace con i suoi video virali di appassionare alla materia giovani e persone di ogni età. Il suo segreto? La capacità davvero unica di empatizzare con tutti, grazie alla sensibilità da insegnante sempre pronto a sottolineare l’amore e la passione verso la propria materia.

Il palcoscenico si trasformerà in una grande aula scolastica, dove gli spettatori diventano nuovamente allievi, in una lezione affascinante e originale, tra esperimenti di fisica e suggestioni varie che questa materia può esercitare nel nostro quotidiano. Equilibrio, moti, energia, forza, meccanica quantistica, relatività fino ad arrivare alla fisica del futuro: questi gli argomenti che saranno affrontati. Concetti apparentemente difficili e distanti, ma che sono parte della quotidianità di tutti e che offrono l’opportunità di scoprire come funziona il mondo intorno a noi.

Il pubblico passa dal guardare la lavagna a osservare un esperimento fino a essere coinvolto in prima persona sul palco in un'esperienza unica e immersiva. «Sono un fisico, un musicista, un curioso e un amante della vita», scrive Vincenzo Schettini nella sua biografia. Classe 1977, nato a Como ma pugliese doc, musica e creatività sono state sempre nelle sue corde, tanto che nel 2000 si è diplomato al Conservatorio di Monopoli in violino e didattica della musica. Ancora prima di finire il liceo, ha fondato un gruppo gospel, tuttora esistente, i Wanted Chorus.

Sono stati poi i film di fantascienza a contribuire a far nascere la passione per il mondo scientifico: Schettini si è laureato all’Università di Bari in fisica per poi specializzarsi in didattica della fisica e cominciare a insegnare alle scuole superiori. Due anime, arte e scienza, fuse nell’idea di trasformare la fisica da pura lezione a vero e proprio intrattenimento. Questo lo spirito del progetto La fisica che ci piace, nato prima come canale Youtube, poi come libro e quindi a teatro. La regia dello spettacolo è di Paolo Ruffini.

La biglietteria, in via Garibaldi 2/a (telefono 0481 383601) è aperta da lunedì a venerdì dalle 17 alle 19 e sabato dalle 10.30 alle 12.30. La vendita on line dei biglietti è attiva sul circuito Vivaticket.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×