L'OSPITE
Il Festival della Psicologia fa tappa a Gorizia con il professor Sergio Agnoli

L'appuntamento gratuito proporrà una riflessione sulla possibilità di studiare la creatività con metodo scientifico. A introdurre l'incontro saranno Claudio Tonzar e Tiziano Agostini.
Dopo l’incontro inaugurale a Gradisca d’Isonzo, il 5° Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia giunge a Gorizia per il secondo appuntamento, dal titolo “Creatività e scienza: un breve viaggio nello studio del pensiero creativo”. L’evento è in programma venerdì 14 marzo alle 18, nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste in via D’Alviano 18 e vede protagonista Sergio Agnoli, professore associato di Psicologia Generale e direttore del Laboratorio di dinamiche della creatività presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli studi di Trieste.
L’attività di ricerca di Agnoli si concentra in particolare sui substrati cognitivi, emotivi e neurofisiologici del pensiero creativo e del successo creativo, sulla definizione teorica del processo di pensiero creativo e sull’intelligenza emotiva. Agnoli è, inoltre, Senior Scientist presso il Marconi Institute for Creativity-MIC e ideatore e organizzatore, insieme ad altri ricercatori, della MIC Conference, la conferenza internazionale dedicata alla scienza del pensiero creativo.
Al 5° Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia, Sergio Agnoli approfondirà il rapporto tra pensiero creativo e metodo scientifico, analizzando l’impatto della creatività sulla società contemporanea e la sua importanza per l’individuo. L’incontro sarà introdotto da Claudio Tonzar, docente all’Università di Urbino e direttore scientifico del 5° Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia, e Tiziano Agostini, professore ordinario di Psicologia Generale presso l’Università degli studi di Trieste.
L'incontro cercherà in particolare di rispondere alla domanda se sia possibile veramente studiare la creatività con metodo scientifico. L'intervento cercherà di delineare innanzitutto il ruolo della creatività nella società attuale e il suo valore per l’essere umano e si tenterà di comprendere se alcuni miti legati al concetto di creatività siano reali alla luce delle più recenti evidenze della scienza psicologica sul pensiero creativo.
Il Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia si pone l’obiettivo di divulgare la cultura psicologica tra il pubblico, per favorire la disseminazione di conoscenze utili alle persone in un’ottica di benessere individuale e della comunità. La quinta edizione, dedicata al tema “Intelligenze. Dall’intelligenza naturale all’intelligenza artificiale”, ha preso il via venerdì 7 marzo a Gradisca d’Isonzo e prevede altri cinque incontri di approfondimento, tra Gorizia, Tavagnacco, Trieste, Palmanova e Cormons, con protagonisti esperti provenienti dal mondo accademico.
Il Festival prosegue venerdì 21 marzo a Tavagnacco (alle 18, al Teatro Immersivo “P. Maurensig”, via Mazzini 1) con la conferenza dal titolo “Musica e Intelligenza artificiale: nuovi strumenti per la musica di domani”. Ospiti dell’incontro saranno Walter Coppola, psicologo e cultore della materia al Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli studi di Trieste, e Davide Coppola, compositore, direttore d’orchestra e pianista.
Il 5° Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia è realizzato dall’Associazione Psicoattività (Palmanova), con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia-Io sono Friuli Venezia Giulia e il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, in partnership con l’Università degli studi di Trieste, la SASS - School of Advanced Social Studies di Nova Gorica e i Comuni di Palmanova, Gradisca d’Isonzo, Cormons, Gorizia e Tavagnacco, in collaborazione con il Club per l’Unesco di Udine. Tutti gli incontri sono a ingresso libero. Per ulteriori informazioni scrivere a: eventi@psicoattivita.ito consultare i social dedicati.
Foto Studio SandrinelliRimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
