Il Festival della danza a Monfalcone, giovani talenti ballano in città

Il Festival della danza a Monfalcone, giovani talenti ballano in città

NONA EDIZIONE

Il Festival della danza a Monfalcone, giovani talenti ballano in città

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 05 Set 2023
Copertina per Il Festival della danza a Monfalcone, giovani talenti ballano in città

La kermesse si terrà nel weekend dal 15 al 17 settembre. 35 scuole coinvolte in esibizioni, lezioni e coreografie. Ospite Ramon Agnelli da Amici.

Condividi
Tempo di lettura

Da venerdì 15 a domenica 17 settembre, ritorna a Monfalcone la nona edizione del Festival della Danza. L'evento è stato presentato questa mattina nella sala del consiglio in municipio alla presenza di alcuni allievi di varie nazionalità iscritti alle scuole di ballo del territorio regionale come il Club Diamante, le associazioni Viento Flamenco e Coppelia. L’intera città diventerà così teatro di tante esibizioni di alto spessore artistico e che si svilupperanno dal centro fino ai rioni.

Si comincia venerdì 15 alle 18.30 in piazza della Repubblica con l’inaugurazione e, a seguire, con il dance show "BeAt Yourself" a cura di Movartex e Metropolitan. Ospite speciale della serata di apertura sarà Ramon Agnelli, allievo dell’ultima edizione del programma tv Amici. “Il Festival – sono le parole del sindaco Anna Maria Cisint – è un appuntamento che ci permette di apprezzare le eccellenze artistiche del territorio, il valore dell’impegno extra scolastico e quello della passione che muove tanti giovani in queste discipline”.

Dalle ore 11 di sabato 16, si svilupperanno tante esibizioni artistiche che andranno di scena nel cuore cittadino tra piazza della Repubblica, piazza Falcone e Borsellino, via Sant’Ambrogio, piazza Cavour, via 9 giugno e corso del Popolo. Alle 20.30, sul palco principale, si darà spazio al Galà di Danza con la rassegna di tutte le scuole aderenti, la premiazione dei giovani talenti e con l’intervista seguita dall’esibizione degli artisti Michele Oliva e Francesca Dario.

“Tanti saranno gli spettacoli offerti – prosegue Cisint – che ci permetteranno di rivedere arrivare in città tante persone che sosterranno e faranno vivere le attività commerciali del nostro centro”. Infatti, anche per questa edizione, i commercianti allestiranno a tema le vetrine dei loro negozi, mentre le attività di ristorazione e i bar proporranno dei menù e promozioni speciali riservate a questo evento.

Il Matinée “Suite-BalletArt” risveglierà la città nella giornata di domenica 17 a partire dalle 11, mentre nel pomeriggio dalle 15.30 si potranno apprezzare i vari spettacoli fino al tardo pomeriggio. Il momento culmine è previsto alle 19 in piazza della Repubblica, con lo spettacolo finale all’interno del quale si raccoglieranno i frutti dei masterclass che si terranno durante la tre giorni dedicata al mondo della danza. Sarà dato un messaggio trasversale, quello dell’inclusione che deve caratterizzare in toto questa forma d’arte e di espressività. Per partecipare ai masterclass, sarà necessaria l’iscrizione via mail a info@ele-dance.com .

“Continuano a crescere le attività che proponiamo – afferma l’assessore alla cultura Luca Fasan – avremo 35 scuole partecipanti e 9 palcoscenici per le esibizioni. Alcune attività coinvolgeranno anche i rioni di Largo Isonzo e di Via Romana. Ci saranno degli ospiti importanti, molto attesi e attrattivi per i nostri giovani e si vivrà anche l’occasione di vedere sviluppate delle valide collaborazioni transfrontaliere”. Oltre ai big Dario e Oliva, arriveranno a Monfalcone come special guest anche Artur Steffè, Maria Luisa Cavallo e Laura Nardi.

Il coordinamento e la direzione artistica di tutto l’evento, sono nelle mani di Eleonora Violin. “Avremo varie commistioni di diverse arti che fondendosi andranno in scena sui vari palchi cittadini” così Violin. Oltre al Comune, a collaborare per la realizzazione dell’evento ci sono Io sono Fvg, Go!2025 Nova Gorica-Gorizia, la Consulta Cultura, Ascom, Vivacentro, Confartigianato e Cna. In caso di maltempo, tutte le attività si terranno nella tensostruttura allestita in Piazza della Repubblica, nella sala teatrale del Centro Giovani di viale San Marco e nella sala del Centro Anziani di via Fontanot.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione