l'organizzazione
Festival della canzone gradese e Conchiglia d'oro, una sola sera dedicata alla musica

L'intenzione è quella di organizzare a fine ottobre un'unica serata in cui far svolgere sia il Festival che la Conchiglia d'oro per i più piccoli.
Sono stati resi noti i bandi per lo svolgimento del 56esimo Festival della Canzone Gradese e per "La Conchiglia d'Oro", il concorso canoro per i ragazzi che l'associazione “Quelli del Festival” sta cercando di riprendere «nella speranza - informa il presidente Fabio Marchesini - che vengano presentate canzoni in dialetto gradese adatte a loro». Per la Conchiglia d'Oro, le canzoni che andranno in gara potranno essere anche non inedite, ma non dovranno aver partecipato ad altre competizioni musicali.
L'intenzione è quella di organizzare a fine ottobre un'unica serata in cui far svolgere entrambi i concorsi. Per la 56esima edizione del Festival della Canzone Gradese, i brani in gara dovranno risultare inedite con il testo scritto rigorosamente in dialetto di Grado. La partecipazione al concorso è riservata agli autori che abbiano un’età superiore ai 14 anni. Ciascun autore di testi potrà presentare al massimo due canzoni, mentre non vi sono limitazioni per gli autori della musica.
La partecipazione
La partitura musicale dovrà essere "ad una voce" con accompagnamento di chitarra o pianoforte e l’indicazione degli accordi simbolici, completa di testo letterario. I partecipanti dovranno predisporre cinque buste contrassegnate da uno pseudonimo, ciascuna contenente una copia del testo e una copia degli accordi o della partitura musicale. Una busta chiusa contrassegnata dallo stesso pseudonimo, conterrà il nominativo e l’indirizzo dell’autore o degli autori; una registrazione completa su Cd o dispositivo Usb del brano musicale proposto.
La consegna
Il materiale dovrà essere consegnato agli incaricati dell’organizzazione il giorno 17 maggio 2024 dalle ore 15.30 alle ore 18.30 alla biblioteca civica di Grado di via Leonardo da Vinci.
La giuria
Un'apposita commissione giudicherà le composizioni regolarmente pervenute, scegliendone al massimo 10 che saranno ammesse in concorso ed eseguite durante la serata conclusiva del Festival. Le prime due canzoni escluse, poste a riserva, se non rese pubbliche nel corso dell’anno, parteciperanno di diritto alla selezione dell’edizione successiva della kermesse.
Per la determinazione della canzone vincitrice del Festival si terrà conto del giudizio del pubblico presente in sala durante la serata finale, espresso tramite apposita scheda di voto. Ai voti così ottenuti da ciascuna canzone in gara potranno eventualmente aggiungersi quelli attribuiti da una “Giuria di Qualità”. Le prime tre canzoni classificate parteciperanno di diritto alla finale del Festival regionale della canzone dialettale.
La "Conchiglia d'Oro"
Per questo concorso, sono ammesse in gara anche canzoni non inedite purchè non siano state presentate in altri concorsi canori. Sono ammessi esclusivamente testi scritti in dialetto gradese. La partecipazione al concorso è riservata ad autori che abbiano un’età superiore ai 14 anni. Ciascun autore di testi potrà presentare al massimo due canzoni.
Le scadenze
Il materiale necessario (partiture e testi) dovrà essere consegnato agli incaricati dell’organizzazione il giorno 17 maggio 2024 dalle ore 15.30 alle ore 18.30 in biblioteca comunale. La giuria sceglierà otto canzoni da ammettere in concorso ed che saranno eseguite durante la serata conclusiva del Festival. Le prime due canzoni escluse, poste a riserva, se non rese pubbliche nel corso dell’anno, parteciperanno di diritto alla selezione dell’edizione successiva del Festival.
Foto Enrico Cester.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
