Il festival che parla del cambiamento, Rampini e Cerasa a Gorizia

Il festival che parla del cambiamento, Rampini e Cerasa a Gorizia

gli incontri

Il festival che parla del cambiamento, Rampini e Cerasa a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 12 Mag 2022
Copertina per Il festival che parla del cambiamento, Rampini e Cerasa a Gorizia

La due giorni ideata dalla Camera di commercio, cambiamento e geopolitica in agenda.

Condividi
Tempo di lettura

Gorizia e Trieste saranno le location della prima edizione del Festival del Cambiamento. La kermesse, organizzata dalla Camera di commercio Venezia Giulia in collaborazione con The European House Ambrosetti, è stata presentata questa mattina e prevede una due giorni di dibattiti con esperti di livello internazionale su strategie e scenari di sviluppo. L’obiettivo è intercettare e anticipare i grandi cambiamenti nella società e nell’economia d’Italia con un respiro europeo ed internazionale. Gli eventi saranno in presenza, con la possibilità di partecipare anche online sul sito dell’organizzazione.

Nel corso delle due giornate si potrà ascoltare il punto di vista di esperti, capi azienda, scienziati e rappresentanti delle Istituzioni su come sta cambiando il nostro modo di lavorare, vivere e fare business e come le città, la società, la pubblica amministrazione e le imprese possono affrontare con successo le nuove dinamiche della “grande onda” del cambiamento, in un’epoca storica di grande accelerazione e incertezza. Un appuntamento che “ha un significato davvero importante   per la Camera di commercio Venezia Giulia” ha affermato il presidente, Antonio Paoletti, dopo aver avviato un percorso da due anni con Ambrosetti.

“Abbiamo inteso in questi anni - ha aggiunto Paoletti - analizzare l’evoluzione economica e sociale guardando agli effetti generati dalla drammaticità della pandemia e dalla tragicità del conflitto in corso in Ucraina. Il festival sarà un importante momento di confronto e dibattito con esperti e protagonisti della trasformazione in atto nella società a tutti i livelli”. Il segretario generale dell’ente camerale, Pierluigi Medeot, ha ribadito che “la programmazione e le linee di intervento si fondano su uno studio della situazione socio-economica, che comprende sia l’analisi dei dati che il confronto con gli stakeholder del territorio”.

Dall’European House, Umberto Marchi ha anticipato i punti salienti della manifestazione, affrontando “grandi temi di respiro globale che nei prossimi anni, e in parte già oggi, determineranno impatti anche su scala locale, influenzando così le scelte di istituzioni, imprese, lavoratori e cittadini”. A Gorizia, in particolare, “si discuterà dello scenario geopolitico e di come le città si stanno adattando per tener conto di nuove modalità di lavoro, commercio e studio, oltre che delle sfide sociali e demografiche. Una sessione si focalizzerà sulle tecnologie del futuro, con esperti internazionali che ci spiegheranno quali opportunità sono offerte già oggi”.

Occasioni date “dall’evoluzione sul fronte della digitalizzazione dei processi, dell’applicazione dell’Intelligenza artificiale e della mobilità a guida autonoma”. Nella seconda giornata, a Trieste, “discuteremo di come si può integrare il paradigma della sostenibilità nei business model delle imprese e delle tendenze nel settore turistico nell’epoca di ‘nuova normalità’. Il programma intende offrire tagli interpretativi ampi e variegati, unendo a testimonianze da più Paesi (Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Usa, Israele, Oman) anche le voci di casi di eccellenza dal territorio della Venezia Giulia e dal resto d’Italia”.

In riva all’Isonzo, gli appuntamenti saranno in Palazzo de Bassa il 26 maggio dalle 14.30, a partire dal panel con Claudio Cerasa (direttore de Il Foglio), Paoletti e il sindaco Ziberna. Attesi poi il giornalista Federico Rampini (nella foto), l’ex ministro Francesco Profumo e molti altri. A supportare l’organizzazione è anche la Fondazione Carigo. “Il Festival del Cambiamento - ha commentato il presidente, Alberto Bergamin - testimonia la volontà di mettere in campo, ancora una volta, sinergie e  strategie condivise per contribuire con efficacia allo sviluppo di società sostenibili in campo ambientale e sociale, all’innovazione e alla valorizzazione del territorio locale”.

Foto Elastica/Facebook

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×